Gli ostacoli dell’affidabilità nei grandi modelli linguistici (LLM)

Capita che ChatGPT, così come altri grandi modelli linguistici, generi informazioni errate. Nonostante questi chatbot siano in grado di fornire un riassunto solido di un articolo, a volte capita che aggiungano informazioni non presenti nell’originale. Gli Spazi Latenti, utilizzati da ChatGPT per codificare grandi quantità di testo, generano effetti sulla coerenza e sulla precisione delle risposte. […]
L’UE affronta le grandi piattaforme digitali per lottare contro la disinformazione

La Commissione europea ha preso di mira diverse piattaforme online, inclusi Aliexpress, Linkedin, Bing, Google Search, Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok, YouTube e X, chiedendo spiegazioni riguardo alla loro gestione delle notizie false e della pubblicità mirata. Questa mossa è avvenuta nel contesto della legge europea sui servizi digitali (DSA), con l’intento di contrastare la disinformazione […]
Come si intrecciano Morte, tecnologia e lutto

Contrariamente ad altre culture nel mondo, la società occidentale rifiuta la morte ed è possibile evincerlo, per esempio, dal piano urbanistico delle nostre città, che vedono un progressivo allontanamento delle zone abitative dai cimiteri. Anche il piano lessicale comunica la distanza imposta tra vita e morte nella nostra cultura. Infatti, è considerato di cattivo gusto […]
SafeChat+ di DoorDash, l’IA contro l’abuso verbale nelle consegne

DoorDash introduce SafeChat+, un nuovo strumento alimentato dall’IA che mira a rilevare automaticamente il linguaggio offensivo nelle conversazioni tra consumatori e conducenti di consegna. L’obiettivo è ridurre le interazioni abusive e inappropriate sulla piattaforma di consegna. SafeChat+ utilizza l’IA per esaminare le conversazioni nell’app e segnalare eventuali casi di molestie. Gli utenti possono segnalare gli […]