Generative AI Copyright Disclosure Act: il nuovo disegno di legge di Schiff sulla protezione del copyright.

Un nuovo disegno di legge presentato al Congresso degli Stati Uniti mira a rendere obbligatoria la divulgazione da parte delle aziende di IA dell’uso di opere d’arte protette da copyright. Il congressista democratico della California Adam Schiff ha introdotto il disegno di legge, noto come Generative AI Copyright Disclosure Act, nel mezzo di una crescente […]
Influencer AI e il problema dei corpi rubati

Una pratica distorta e inquietante si sta diffondendo sui social media: le “influencer AI di Instagram” stanno rubando i corpi di donne presenti online. Queste “influencer” generate dall’IA rubano video di modelli e lavoratrici del sesso, ci sovrappongono volti generati artificialmente e poi li utilizzano per promuovere abbonamenti a pagamento su siti concorrenti di OnlyFans. I […]
Il disegno di legge italiano sull’IA: cosa contiene la bozza

Il disegno di legge sull’intelligenza artificiale proposto dal governo Meloni comprende diversi aspetti cruciali per regolare l’utilizzo responsabile e trasparente dell’IA in vari settori. La legge stabilisce che l’intelligenza artificiale deve essere sviluppata e utilizzata nel rispetto dell’autonomia umana, della prevenzione del danno, della conoscibilità e della spiegabilità. Deve anche garantire il corretto svolgimento dei […]
I “rischi cognitivi” nella società digitale.

L’evoluzione della tecnologia ci porta ad affrontare una nuova minaccia: i “cognitohazard”, ovvero i rischi cognitivi, quegli elementi che possono compromettere la nostra salute mentale. Dai deepfake iperrealistici che manipolano le nostre emozioni, ai giochi e ai video che dirottano la nostra attenzione, sembrerebbe che la tecnologia stia diventando sempre più pericolosa per la nostra […]