Intelligenza Artificiale e Colonialismo: Il Nuovo Volto dell’Estrazione Digitale

Nel panorama tecnologico in rapida evoluzione, un recente articolo porta alla luce una realtà inquietante: le radici coloniali dell’intelligenza artificiale (AI). James Muldoon e Boxi A Wu, ricercatori dell’University of Essex e dell’University of Oxford, esplorano la “colonial matrix of power” nascosta dietro lo sviluppo dell’AI, un concetto originariamente sviluppato da Aníbal Quijano. Gli autori […]
L’Intrinseca Politicità dei Sistemi di IA: Analisi Critica di Daniela Tafani

In un’epoca dominata dall’ascesa dell’intelligenza artificiale, Daniela Tafani del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa ci invita a un’indagine approfondita sulle proprietà politiche degli AI systems. Il suo recente lavoro, “Do AI systems have politics? Predictive optimisation as a move away from liberalism, the rule of law and democracy”, è un campanello d’allarme che […]
TestGen-LLM: La Svolta di Meta nel Testing del Software

Nel settore del software engineering, il testing è fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza delle applicazioni. Meta presenta una svolta con TestGen-LLM, uno strumento progettato per rivoluzionare il miglioramento automatico delle classi di test. Basato sull’integrazione di modelli di linguaggio avanzati, TestGen-LLM estende e affina le classi di test scritte in Kotlin per […]
HyperAttention: calcolo dell’attenzione quasi lineare

I modelli di linguaggio basati su Transformer hanno raggiunto enormi successi in applicazioni come l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale e le previsioni di serie temporali. Tuttavia, il loro principale punto debole è la complessità computazionale quadratica degli strati di attenzione rispetto alla lunghezza del contesto di input. Questo ostacolo ha limitato l’applicabilità di […]
LLM Hackers: Il Nuovo Incubo della Sicurezza Informatica?

Gli agenti basati sui grandi modelli linguistici (LLM) hanno appena dimostrato una nuova e inquietante capacità: possono hackerare siti web in modo completamente autonomo. Una recente ricerca ha rivelato che GPT-4, il modello linguistico più avanzato di OpenAI, è in grado di eseguire con successo attacchi informatici complessi, come l’estrazione di schemi di database e […]
“Parole Senza Senso”: I Modelli di Linguaggio Creano Veri Significati?

Nel dinamico campo dell’Intelligenza Artificiale, i modelli di linguaggio (LM) hanno ottenuto un ruolo da protagonisti, sollevando interrogativi che travalicano l’ambito tecnologico per approdare alla filosofia del linguaggio. Un recente articolo di Matthew Mandelkern e Tal Linzen, affiliati alla New York University, ha acceso il dibattito: le parole generate da questi LMs, macchine capaci di […]
Segreti svelati nelle macchine: come proteggere la riservatezza nei sistemi integrati con Large Language Models

Un recente studio condotto da ricercatori della Ruhr University Bochum, del CISPA Helmholtz Center for Information Security e della TU Berlin ha esaminato la questione della riservatezza dei dati in sistemi integrati con Large Language Models (LLM). I ricercatori hanno scoperto che gli strumenti malevoli possono sfruttare le vulnerabilità degli LLM per manipolare il modello […]
Apprendimento Continuo con Modelli Pre-Addestrati: Una Panoramica

Leggi l’articolo completo qui: https://arxiv.org/abs/2401.16386v1 L’apprendimento continuo (Continual Learning, CL) è una branca dell’apprendimento automatico che mira a sviluppare sistemi in grado di apprendere continuamente da flussi di dati in evoluzione, senza dimenticare le conoscenze precedentemente acquisite. Negli ultimi anni, l’era dei modelli pre-addestrati (Pre-Trained Models, PTM) ha suscitato un enorme interesse nella ricerca, aprendo […]
La Sfida della Contaminazione dei Dati negli LLM Proprietari

In un mondo in rapida evoluzione dove l’intelligenza artificiale (AI) è sempre più pervasiva, gli strumenti di comunicazione e comprensione umana, come i Large Language Models (LLM), hanno assunto un ruolo di primo piano. Tuttavia, con l’avanzamento tecnologico emergono nuove sfide etiche e metodologiche. Una di queste è la temuta “contaminazione dei dati”, un problema […]
Come insegnare agli agenti intelligenti a giocare attraverso istruzioni multi-modali

L’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, ma rimane ancora una sfida creare agenti in grado di apprendere e adattarsi rapidamente a nuovi compiti e ambienti. Un team di ricercatori ha recentemente pubblicato uno studio rivoluzionario che propone un nuovo approccio per abilitare gli agenti di AI a comprendere e seguire istruzioni […]