Quando l’IA incontra i media: prospettive future per l’università

L’articolo discute come l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella comunicazione universitaria può ottimizzare l’efficacia della trasmissione di conoscenza e informazione, rafforzando la partecipazione democratica e l’impegno sociale.
Intelligenza artificiale al servizio dell’etica clinica?

L’articolo esplora la crescente necessità di un approccio etico strutturato nella medicina moderna e discute il ruolo potenziale dell’intelligenza artificiale nell’etica clinica, esaminando sia i benefici che i rischi associati al suo utilizzo nelle decisioni cliniche.
Le applicazioni di IA fra applausi e spaesamento. Una politica di [dis]informazione e [in]competenza

L’articolo esplora il contrasto tra l’entusiasmo per le innovazioni tecnologiche e l’ansia sociale che queste generano, enfatizzando l’importanza di sviluppare competenze e consapevolezza nell’uso dell’intelligenza artificiale per mitigare i rischi e massimizzare i benefici.
L’intelligenza artificiale e il sistema detentivo: spunti di riflessione

L’articolo analizza l’impiego dell’IA nei sistemi carcerari, evidenziando come possa migliorare sicurezza e rieducazione ma sollevando preoccupazioni su privacy e rischio di discriminazioni dovute a bias nei dati. Sottolinea l’importanza della trasparenza, della responsabilità degli sviluppatori e delle autorità nel garantire decisioni equilibrate e rispettose dei diritti umani, enfatizzando la necessità di un quadro normativo chiaro per un utilizzo etico e responsabile dell’IA nel contesto penitenziario.
Educare a una coscienza generativa

L’articolo sostiene che la sfida dell’educazione nell’era dell’intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, è sviluppare una coscienza responsabile nell’uso di queste tecnologie, affrontando le implicazioni socio-culturali e la necessità di guidarne l’uso con un approccio umanizzato e consapevole.
L’AI Act è stato approvato, e ora?

Il 13 marzo scorso il Parlamento Europeo ha approvato il testo finale dell’AI Act. I deputati hanno accolto il testo con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni. Esso entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione, con varie disposizioni che diventeranno, invece, applicabili nei 24-36 mesi successivi. L’AI Act costituisce uno dei […]
Artificiali, ma Morali

L’articolo esamina il delicato equilibrio nelle interazioni tra umani e IA, evidenziando le distinzioni cognitive e la responsabilità morale condivisa nell’era dell’IA, con un approfondimento sul ruolo degli agenti IA come soggetti etici in contesti sociali complessi.
La rivoluzione biomedica e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale: un’analisi etica dei parallelismi e delle differenze

Maurizio Mori suggerisce che mentre la rivoluzione bioetica ha già radicalmente cambiato il nostro approccio all’etica, la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale continua questa trasformazione, potenzialmente portando a ulteriori cambiamenti etici profondi e innovativi, ancora difficili da prevedere.
L’Intelligenza Artificiale Morale

Il concetto e le sfide dell’Intelligenza Artificiale Morale emergono in un’analisi che esplora la capacità dell’IA attuale di emulare decisioni etiche, i limiti intrinseci a questo approccio, e le prospettive future per lo sviluppo di sistemi IA in grado di collaborare eticamente con l’umanità, nel rispetto di principi morali fondamentali.
Che ruolo ha l’IA nell’evoluzione della specie?

L’Intelligenza artificiale potrebbe avere un ruolo importante nell’evoluzione della specie umana, rivoluzionando il significato del termine “morte” (e quindi anche di “vita”) e il modo in cui la società occidentale si rapporta ad essa. Ma questo cosa significa? “Il desiderio dell’immortalità è antico quanto lo è l’umanità stessa”. Fin dall’antichità, l’essere umano è stato mosso […]