Guido Boella “ChatGPT promesse e illusioni” | Il posto delle parole

Guido Boella discute di ChatGPT, AI ed etica con Livio Partiti de Il Posto delle Parole: cosa può fare la chatbot? Come funziona? Quali sono le incognite, le difficoltà? Chi sono i grandi player? Guido Boella “ChatGPT promesse e illusioni”| Il posto delle parole Ascolta “Guido Boella “ChatGPT: promesse e illusioni”” su Spreaker.
Guerre di Rete | Pensavo fosse un’AGI e invece era un’API

Guerre di Rete – una newsletter di notizie cybera cura di Carola FredianiN.153 – 5 marzo 2023 OpenAI – l’organizzazione dietro al chatbot di AI generativa ChatGPT – dopo il lancio a febbraio di un servizio premium, ChatGPT Plus, ora ha introdotto un’API (un’interfaccia che permette a dei servizi di comunicare con altri) che consentirà […]
Minecraft potrebbe anche avere un impatto sul futuro dell’intelligenza artificiale.

Di Gianmarco Thierry Giuliana Nel 2011 veniva pubblicato un gioco per computer che avrebbe cambiato la storia del videogioco e della cultura videoludica: Minecraft. Basato sull’idea di mondi generati proceduralmente (e cioè sempre diversi a ogni partita e per ogni giocatore) fatto di “blocchetti/cubetti” con cui chi gioca può interagire liberamente ed in modo creativo […]