L’UE affronta le grandi piattaforme digitali per lottare contro la disinformazione

Bandiere europee di fronte al Berlaymont di Bruxelles

La Commissione europea ha preso di mira diverse piattaforme online, inclusi Aliexpress, Linkedin, Bing, Google Search, Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok, YouTube e X, chiedendo spiegazioni riguardo alla loro gestione delle notizie false e della pubblicità mirata. Questa mossa è avvenuta nel contesto della legge europea sui servizi digitali (DSA), con l’intento di contrastare la disinformazione […]

Come si intrecciano Morte, tecnologia e lutto

immagine di signora che indossa un visore 3D per la realtà virtuale. Sfondo rosa, poco illuminato.

Contrariamente ad altre culture nel mondo, la società occidentale rifiuta la morte ed è possibile evincerlo, per esempio, dal piano urbanistico delle nostre città, che vedono un progressivo allontanamento delle zone abitative dai cimiteri. Anche il piano lessicale comunica la distanza imposta tra vita e morte nella nostra cultura. Infatti, è considerato di cattivo gusto […]

SafeChat+ di DoorDash, l’IA contro l’abuso verbale nelle consegne

Immagine di cellulare con la schermata di apertura dell'app DoorDash

DoorDash introduce SafeChat+, un nuovo strumento alimentato dall’IA che mira a rilevare automaticamente il linguaggio offensivo nelle conversazioni tra consumatori e conducenti di consegna.  L’obiettivo è ridurre le interazioni abusive e inappropriate sulla piattaforma di consegna. SafeChat+ utilizza l’IA per esaminare le conversazioni nell’app e segnalare eventuali casi di molestie. Gli utenti possono segnalare gli […]

Google limita l’IA di Gemini nelle elezioni globali

Immagine dell'icona dell'app di Google sulla schermata di un cellulare con sfondo rosso vino.

Google ha annunciato di limitare l’IA chatbot Gemini nel rispondere a domande sulle elezioni globali in programma quest’anno, così da evitare possibili errori nella sua utilizzazione.  Ora, quando Gemini viene interrogato su elezioni come quelle presidenziali negli Stati Uniti, afferma di essere ancora in fase di apprendimento e suggerisce di utilizzare la ricerca Google. L’azienda Google […]

Pregiudizi razzisti e stereotipi linguistici occulti: il lato oscuro degli LLM

Immagine ciò AI con tutte le connessioni elettriche ad esso collegate.

Una recente ricerca ha evidenziato come i grandi modelli linguistici come ChatGPT, non si limitano ad assorbire le opinioni razziste presenti nelle milioni di pagine web su cui sono addestrati, ma le riflettono anche. Nonostante gli sforzi svolti dagli sviluppatori per mitigare questa tendenza, i risultati indicano che i modelli, soprattutto quelli più grandi, tendono […]

La regolamentazione dell’IA: lezioni apprese dai social media 

Immagine rappresentante vari loghi di social media, ognuno in cubi tridimensionali arrotondati neri, in un sfondo nero.

Una volta i social media venivano celebrati per la loro capacità di promuovere la democrazia e l’accesso alla verità. Oggi sono invece oggetto di critiche per il loro ruolo nella diffusione di disinformazione, cospirazioni commerciali e problemi di salute mentale. La tecnologia dell’IA potrebbe incorrere negli stessi problemi se non regolamentata correttamente. Cinque tratti fondamentali […]

AI Act: Approvazione storica, ma polemiche sulla sorveglianza biometrica

Immagine parlamento europeo di Strasburgo, visto da fuori.

Nel corso della giornata di ieri gli eurodeputati hanno votato per l’approvazione dell’AI Act, un passo storico che stabilisce regole per l’uso dell’IA nell’Unione Europea. Tuttavia, la decisione ha suscitato polemiche a causa di una modifica significativa: il divieto completo delle tecnologie di sorveglianza biometrica di massa è stato ridimensionato. La nuova legge consentirà alle […]

Bilanciare creatività e automazione: il ruolo chiave dell’IA generativa nelle imprese

immagine di robot che suona il pianoforte.

L’IA generativa (AI Gen) ha per obiettivo di aumentare la produttività e migliorare la qualità del lavoro.Tuttavia, i suoi limiti e le sue potenziali insidie sono altrettanto evidenti. Secondo uno studio del Boston Consulting Group (BCG), la sfida che le imprese devono affrontare è capire dove e come utilizzare al meglio questa tecnologia emergente. Sono […]

ChatGPT: Amico o nemico delle pubblicazioni scientifiche?

L’avvento di ChatGPT ha catalizzato un dibattito di grande importanza nell’ambito della scienza e della pubblicazione accademica. Da quando è stato rilasciato nel novembre 2022, ChatGPT è riuscito in soli due mesi a passare dall’essere un mero strumento di testo ad essere citato come autore di articoli di ricerca.  La democratizzazione dell’uso di LLM ha […]

Giornata storica! La prima legge al mondo sull’AI è stata approvata oggi dal Parlamento europeo

Parlamento europeo di Strasburgo, visto dall'interno.

É una giornata storica a Strasburgo, dove il Parlamento europeo ha approvato oggi, con un vasto consenso (523 voti a favore, 46 contrari e 49 astenuti), il regolamento sull’intelligenza artificiale (IA), stabilendo le prime regole al mondo in questo ambito. L’obiettivo è creare uno standard globale per la regolamentazione dell’IA.  Il regolamento stabilisce requisiti e obblighi chiari […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto