La salute come bussola per l’intelligenza artificiale

bussola

L’articolo esplora l’uso dell’IA nel campo sanitario, sottolineando come il suo apprendimento basato sui dati e ancorato a principi etici e diritti umani possa servire da esempio per un’evoluzione etica e un impiego responsabile dell’IA in diversi settori.

OpenAI sotto accusa: il rischio dell’AGI

Immagine render 3D logo OpenAI dentro un cubo con gli spigoli arrotondati.

Un documento di 46 pagine è stato presentato alla Corte Suprema della California da sei avvocati dello studio Irell & Manella: Elon Musk, fondatore di OpenAi, ha citato in giudizio la stessa società che ha contribuito a creare. La questione verte su un presunto tradimento degli ideali originari di OpenAi da parte della società stessa, […]

Cuori e Algoritmi: Scoperta delle radici genetiche delle malattie cardiache.

render 3D della sequenza del dna, digitale, tonalità rosa e viola su sfondo nero.

Un gruppo di ricercatori provenienti dall’Università di Manchester, Università di Leeds, il Consiglio Nazionale delle Ricerche Scientifiche e Tecniche di Santa Fe in Argentina e IBM Research di Almaden in California, ha rivoluzionato la comprensione della struttura cardiaca umana utilizzando l’intelligenza artificiale. Il loro studio, pubblicato su Nature Machine Intelligence, ha sfruttato tecniche avanzate di […]

Ingegnere Microsoft lancia un allarme: Copilot Designer produce immagini inquietanti

Immagine sfondo Microsoft Windows su pc in un luogo completamente al buio, l'unica luce proviene dallo schermo del pc.

In una notte di dicembre, Shane Jones, ingegnere di intelligenza artificiale presso Microsoft, rimase sconvolto dalle immagini che si materializzarono sul suo schermo. Jones stava esplorando Copilot Designer, un generatore d’immagini basato su IA introdotto da Microsoft nel marzo 2023, alimentato dalla tecnologia di OpenAI.  Da circa un mese, Jones testava Copilot Designer cercando le […]

Le donne italiane dell’Intelligenza Artificiale

Una donna di spalle, in controluce, che scrive su una lavagna delle formule matematiche

L’articolo del New York Times del 2023 sulla moderna intelligenza artificiale ha sollevato polemiche per la mancanza di donne nei profili dei protagonisti. Una petizione è stata lanciata per evidenziare il contributo femminile nella rivoluzione tecnologica. Sebbene il Time mostri che le donne rappresentano il 50% delle “100 persone più influenti nell’IA,” i volti dominanti […]

Deepfake alle federali svizzere, condannato Andreas Glarner

Il politico svizzero Andreas Glarner (Unione Democratica di Centro) dovrà risarcire la collega Sibel Arslan (Verdi Svizzeri) per aver pubblicato un video fasullo ai danni della stessa. Poco prima delle elezioni federali, Glarner ha pubblicato un video su X ed Instagram creato grazie all’intelligenza artificiale. Nel video intitolato “Se Sibel Arslan fosse sincera”, la stessa […]

L’IA nella Ricerca: Tra Superpoteri Presunti e Limiti Reali

Insieme di fogli sparsi stampati. Ogni foglio riporta una pagina di un articolo.

In un articolo di recente pubblicazione su Nature, Lisa Messeri – antropologa presso l’Università di Yale- e Molly Crockett – scienziata cognitiva a Princeton -, mettono in guardia la comunità scientifica sui rischi legati all’adozione acritica dell’intelligenza artificiale (IA) nella ricerca. Il loro lavoro, basato su un’ampia rassegna di studi e pubblicazioni, sottolinea come gli […]

Il futuro delle assunzioni: IA nel processo dei colloqui di lavoro.

Foto viso visto a 3/4, blu con delle luci che potrebbero sembrare flussi di energia elettrica; a rappresentare un volto dell'IA.

Sempre più spesso i datori di lavoro delegano la selezione dei candidati a sistemi automatizzati, aumentando la diffusione delle interviste di lavoro condotte dall’intelligenza artificiale (IA). Ty, un candidato di 29 anni per una società di finanza e bancaria nell’area metropolitana di Washington DC, ha avuto un’esperienza sconcertante quando è stato intervistato da un sistema […]

Sfide energetiche dell’IA, l’impatto crescente sui data center e le conseguenze ambientali.

Immagine di data center imgIX

Entro il 2050 i data center richiederanno “mille volte più energia elettrica di oggi”, a causa dell’impennata dei consumi associati all’intelligenza artificiale (AI). Questa rivelazione è stata confermata da Renato Mazzoncini, amministratore di A2A, che ha annunciato la necessità di triplicare la potenza elettrica a Milano per far fronte all’enorme domanda di energia derivante dalle tecnologie AI. L’uso intensivo dei data center […]

Calcolo quantistico e IA: Rischi per la privacy nel futuro digitale.

cpu quantistica marca Ryzen

Le tecnologie quantistiche si stanno rapidamente evolvendo, spingendo il mondo verso una nuova era in cui i computer classici diventeranno obsoleti e il concetto di privacy potrebbe essere completamente ridefinito.  I computer quantistici potrebbero decodificare facilmente i dati criptati, mettendo a rischio la crittografia che, fino ad oggi, ha rappresentato un baluardo della privacy online. […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto