Eccellenze Femminili nell’IA: Intervista con Irene Solaiman

immagine rappresentante 3 business women: punto di vista tra due donne di schiena (da dietro sopra le loro spalle) con in mezzo la terza, vista di fronte, al dia disuna scrivania che le separa.

TechCrunch sta lanciando una serie di interviste focalizzate su donne che hanno contribuito alla rivoluzione dell’IA, al fine di dare loro il meritato riconoscimento.  Irene Solaiman, ex ricercatrice e responsabile delle politiche presso OpenAI, ora responsabile delle politiche globali presso Hugging Face, è una delle protagoniste. Nel corso di un intervista per il TechCrunch, ha […]

Brevetti – Chi Sono Gli Inventori? USPTO Esclude l’IA dalla Nomina

Sfondo nero con la metà sinistra occupata in parte dalla sagoma di un viso di profilo composta da struttura elettronica tipo chip, di colore verde fosforescente. L'altra metà dell'immagine rappresenta dei percorsi elettronici sempre tipo chip.

“Solo le persone fisiche che contribuiscono in modo significativo all’ideazione di un’invenzione possono essere nominate inventori”. Così stabilisce la guida riguardante le invenzioni assistite dall’intelligenza artificiale emessa dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO), escludendo l’IA dall’essere riconosciuta come inventore. Questa posizione è supportata da leggi, decisioni giudiziarie e considerazioni politiche, compreso un ordine […]

Chatbot, estremismo e disinformazione: il caso di Gab AI

Il social network di estrema destra Gab ha introdotto una novità che sta suscitando non poche polemiche: quasi un centinaio di chatbot, tra cui figure controversie come Adolf Hitler, Donald Trump e l’Unabomber Ted Kaczynski. Alcuni di questi programmi avanzati sono programmati per diffondere teorie negazioniste sull’Olocausto, oltre a teorie del complotto sui vaccini e […]

Non dobbiamo dimenticarci della privacy quando parliamo di IA

immagine di una telecamera nera su sfondo bianco disegnata su un muro

Negli ultimi mesi, l’attenzione pubblica e le discussioni legislative globali si sono focalizzate sull’Intelligenza Artificiale esaminandone i benefici, i rischi e la necessità di una regolamentazione adeguata. In questo contesto, la protezione dei diritti individuali, la promozione di trasparenza e la responsabilizzazione delle imprese di IA diventano elementi chiave. Tuttavia, a rischio di essere oscurata […]

Porno AI: Nuove Frontiere, Vecchi Problemi – Il Dilemma dell’Industria del Sesso

immagine praticamente interamente nera con al centro un volto di profilo emerge illuminato da una lieve luce rossa.

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando l’industria dell’intrattenimento per adulti con la creazione di modelli che generano immagini e video fotorealistici, permettendo agli spettatori di diventare registi del proprio porno. Questo nuovo approccio solleva importanti questioni etiche e pratiche, incluso il modo di compensare gli artisti il cui aspetto viene utilizzato per creare contenuti AI e […]

Intelligenza Artificiale e secolarizzazione

È prevedibile che l’affermarsi dell’Intelligenza Artificiale comporterà una secca perdita dell’idea di trascendenza e una sempre più completa “naturalizzazione” dell’uomo.

Chatbot Romantici e Privacy: Un Compromesso Inquietante

Donna che digita al tablet, luogo buio poco illuminato.

La privacy sta diventando un tema problematico quando si tratta di chatbot romantici, infatti incoraggiano attivamente gli utenti a condividere dettagli personali profondi. Mentre la vostra storia d’amore robotica si sviluppa, c’è un compromesso che forse non vi rendete conto di fare. Secondo un nuovo studio del progetto *Privacy Not Included di Mozilla, le fidanzate e i […]

I Fantasmi Digitali: Sfide e Prospettive

Immagine molto buia, quasi nera, da cui spiccano al centro due riproduzioni di fantasmi ottenute con lenzuola bianche, le due figure sono in trasparenza e si sovrappongono per metà.

Il rapporto “Generative Ghosts: Anticipating Benefits and Risks of AI Afterlives” esplora il dilemma etico e progettuale dei “fantasmi generativi”, avatar AI di persone decedute.  Re;memory ad esempio, è un “servizio umano AI premium” che consente a chi è rimasto di ricordare “i propri cari per sempre”. Per soli 10-20.000 euro, gli acquirenti ottengono una […]

Sora e il futuro incerto della percezione umana.

Cervello rappresentato da connessioni elettroniche riprendendo lo schema degli impulsi neurali. il cervello in questione esce da una base a forma del logo di OpenAI. Sfondo marrone.

Nel mondo sempre più complesso dell’intelligenza artificiale, l’avvento di Sora segna un punto di non ritorno. Questo modello di intelligenza artificiale, annunciato ma non ancora rilasciato da OpenAI, genera sensazioni simili a quelle percepite quando le nuvole annunciano una tempesta. Sora apre la strada a un mondo in cui i confini tra realtà e finzione […]

La selezione del personale tramite AI è ancora piena di pregiudizi

Computer aperti su un tavolo con due uomini che prendono appunti su un foglio

Cresce sempre di più il rapporto di dipendenza tra i processi di selezione del personale delle aziende e le piattaforme di assunzione guidate dall’IA. Queste piattaforme utilizzano vari strumenti come l‘analisi del linguaggio corporeo, valutazioni vocali e scanner dei curriculum per filtrare i possibili candidati. Nonostante la speranza iniziale che la tecnologia di assunzione basata […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto