Democrazia e Disinformazione: Sfide nell’Era dei Deepfake e dei Newsfluencer

Nel 1750, a Parigi, era sotto l’arbre de Cracovie il luogo in cui brulicavano i pettegolezzi e le voci avevano un ruolo centrale nella formazione dell’opinione pubblica. Questo è uno dei numerosi esempi storici che illustrano come le informazioni, anche quelle false, possano influenzare il corso degli eventi politici. Oggi, con l’avvento dei social media e […]
Anthropic: la startup che reindirizza gli utenti a fonti di informazioni sul voto

In vista delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti nel 2024, la start-up di intelligenza artificiale Anthropic, sta testando una tecnologia chiamata Prompt Shield. Questa tecnologia, integrata nel suo chatbot GenAI chiamato Claude, mira a rilevare quando gli utenti chiedono informazioni su argomenti politici e li reindirizza a fonti di informazioni sul voto “autorevoli”. Prompt Shield […]
Fare dei video senza fotocamera? Sora: il ChatGPT dei video è alle porte.

OpenAI presenta Sora, un sistema innovativo di text-to-video che genera video fotorealistici da testi, estendendo le capacità di ChatGPT al mondo visivo. Nonostante alcune imperfezioni, Sora segna un importante passo avanti nella simulazione del mondo fisico, con potenziali impatti significativi sulla privacy, sulla fiducia nei contenuti video e sulla distinzione tra reale e sintetico.
Ricercatori “estremamente produttivi”: tra pratiche scientifiche discutibili e frodi

Alcuni ricercatori pubblicano un nuovo articolo ogni cinque giorni, in media. I tracker di dati sospettano che non tutti i contributi siano stati prodotti attraverso un lavoro onesto e che alcuni di essi stiano ricorrendo a metodi dubbi per pubblicare documenti extra. Nel complesso, gli autori più estremamente produttivi, oltre il campo della fisica, sono […]
Il dilemma etico delle Voci AI dei bambini uccisi

Genitori di bambini vittime della violenza armata, spinti dal voler bloccare la diffusione incontrollata delle armi negli USA, hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per ricreare le voci dei loro figli scomparsi. Questo progetto emerge in un contesto americano dove il dibattito sul controllo delle armi è fortemente polarizzato, riflettendo la profonda divisione nella società statunitense riguardo alla regolamentazione delle armi da fuoco e al diritto costituzionale di possederle.
L’AI non combatte la solitudine

Anna Mae Duane affronta il problema della solitudine negli Stati Uniti, paragonando i suoi effetti nocivi a quelli di fumare 15 sigarette al giorno. Questa situazione non solo danneggia la salute individuale ma minaccia anche la democrazia, per la quale è fondamentale il senso di connessione tra i cittadini. Le aziende tecnologiche propongono l’utilizzo di chatbot intelligenti come rimedio alla solitudine, mentre Duane sottolinea che affidarsi soltanto alla tecnologia non è adeguato.
Sam Altman e l’Intelligenza Artificiale Generale

L’Intelligenza Artificiale Generale rappresenta un passo evolutivo nell’ambito dell’intelligenza artificiale, che punta a simulare o addirittura superare le capacità cognitive umane. Questa forma di AI si distingue per la sua versatilità e adattabilità, con l’abilità di apprendere da contesti vari e di rispondere a situazioni in maniera analoga a quella di un essere umano.
Il lungotermismo: la filosofia della Silicon Valley

Il lungotermismo si concentra su progetti ambiziosi come la colonizzazione dello spazio o lo sviluppo di intelligenza artificiale avanzata, tende a favorire una ristretta élite che ha le risorse e le capacità per investire in queste iniziative a lungo termine. Questo crea una disparità dove il benessere e le prospettive future delle élite tecnologiche e finanziarie vengono valorizzati più delle esigenze immediate della maggior parte della popolazione mondiale.
AI e Partecipazione Pubblica

L’articolo solleva questioni fondamentali nel campo dell’AI che richiedono attenzione e azione: la necessità di maggiore trasparenza e coinvolgimento pubblico nelle decisioni; l’importanza di bilanciare benefici e rischi dell’AI, innovazione e responsabilità sociale; la responsabilità nell’uso dell’AI che pone in rilievo la necessità di chiare linee guida e regolamenti per garantire che sviluppatori e aziende siano tenuti responsabili per eventuali danni causati dai loro sistemi. L’autrice enfatizza l’importanza di un approccio inclusivo e partecipativo nello sviluppo di un quadro di AI che sia responsabile, trasparente e centrato sul benessere delle persone e delle comunità.
L’AI ha sostituito Dio e la Religione?

Questi lavori rivelano come l’automazione e l’AI stiano trasformando non solo il nostro approccio al lavoro e alla vita quotidiana, ma anche le nostre percezioni di religione e morale. A differenza delle scienze tradizionali, l’AI è vista come una forza che trascende i limiti umani e naturali.