L’Analisi dell’Ufficio Federale Tedesco per la Sicurezza delle Informazioni sui modelli IA generativi

Il rapporto dell’Ufficio Federale Tedesco per la Sicurezza delle Informazioni, intitolato “Modelli IA Generativi – Opportunità e Rischi per l’Industria e le Autorità”, mette in luce le sfide e le opportunità nell’addestramento di modelli IA generativi, come gli LLM. Basandosi su grandi corpus di testo, questi modelli possono incorporare dati non verificati, compresi contenuti personali […]
L’impatto dell’IA sulle vittime civili a Gaza

L’intelligenza artificiale è diventata il principale alleato dell’esercito israeliano nel quadro del conflitto a Gaza. Sistemi come “Lavender” e “Where is Daddy” vengono impiegati per identificare e colpire obiettivi militari, ma questa strategia ha comportato un aumento significativo dei danni collaterali. Infatti, Lavender è utilizzato per individuare i membri di Hamas e della Jihad islamica […]
Sora di OpenAI e il dilemma dell’addestramento

Neal Mohan, CEO di YouTube, ha affermato che l’utilizzo dei video di YouTube per addestrare Sora, il generatore di testo-video di OpenAI, violerebbe i termini di servizio della piattaforma. Nel frattempo si è verificata una crescente discussione pubblica sull’uso di materiali da parte di OpenAI per addestrare i suoi modelli IA. Le discussioni sul possibile […]
Intelligenza artificiale al servizio dell’etica clinica?

L’articolo esplora la crescente necessità di un approccio etico strutturato nella medicina moderna e discute il ruolo potenziale dell’intelligenza artificiale nell’etica clinica, esaminando sia i benefici che i rischi associati al suo utilizzo nelle decisioni cliniche.
Diverse possibilità di utilizzo dell’IA come arma di difesa

Anche l’Ucraina sfrutta l’intelligenza artificiale a scopo bellico, ad esempio per contrastare l’aggressione russa. L’uso dell’IA in questo campo può spaziare dalle strategie di informazione al targeting militare. Già nel 2022 gli ufficiali ucraini hanno utilizzato l’IA per valutare l’impatto psicologico e massimizzare il danno al morale nemico. Attraverso l’analisi dei social media russi e […]
Suno AI vs. Udio, la sfida delle IA nella musica

L’industria musicale sta assistendo a una competizione tra due intelligenze artificiali molto significative, si tratta di Suno AI e Udio, entrambi proposti come generatori di musica. Entrambe si propongono di rivoluzionare la creazione musicale e il confronto si intensifica per il dominio del mercato. Udio, fondato da ex dipendenti di Google DeepMind, ha canalizzato molto […]
Il segreto di DeepMind e la scoperta di milioni di materiali attraverso il deep learning

A novembre, DeepMind ha pubblicato un comunicato stampa riguardo alla scoperta di milioni di nuovi materiali, tramite il deep learning. Quest’annuncio ha suscitato ovviamente grande interesse nel mondo scientifico. Tuttavia, recenti analisi svolte da ricercatori esterni, indicano che questa ricerca potrebbe essere stata sovraesposta. Sebbene la metodologia generale possa essere promettente, i ricercatori sostengono che […]
MGE, la chiave per un allineamento morale efficace nei modelli linguistici

Un nuovo studio finanziato da OpenAI propone un approccio innovativo all’allineamento morale per i modelli linguistici LLM. L’allineamento morale, cruciale nell’era dell’IA, sta diventando un problema il cui peso aumenta sempre di più nel tempo. Il processo introdotto da quest’approccio innovativo si chiama MGE, “Moral Graph Elicitation” (Elicitazione del Grafo Morale), i cui risultati, secondo […]
Rapporto AI Index 2023, un anno cruciale per l’IA

Il “Rapporto AI Index 2023” è atterrato rumorosamente sulla scena con le sue 393 pagine cariche di informazioni che testimoniano l’uscita dell’IA da un anno cruciale. Pubblicato dall’Istituto Stanford per l’Intelligenza Artificiale Centrata sull’Uomo (HAI), il rapporto offre uno sguardo dettagliato sul panorama attuale dell’IA, esaminandone diversi aspetti chiave, tra cui l’espansione dell’IA generativa, i […]
Il potere dell’IA nelle narrazioni politiche

Jack Brewster, redattore aziendale di NewsGuard, ha pubblicato sul Wall Street Journal un saggio che rivela un esperimento senza precedenti nel campo dell’informazione. Utilizzando solamente $105, Brewster ha commissionato a uno sviluppatore freelance di Fiverr la creazione di un sito web di notizie locali alimentato dall’intelligenza artificiale, progettato per produrre articoli politicamente tendenziosi. Il risultato, […]