Nel Regno Unito, i deepfake a contenuto sessualmente esplicito saranno reato.

Il Regno Unito si prepara a considerare ufficialmente reato la creazione di immagini deepfake a contenuto sessualmente esplicito, con relative conseguenze per coloro che infrangono la legge. Gli autori di tali immagini potrebbero affrontare condanne penali come multe o il carcere se le immagini sono state ampiamente diffuse. Il Ministero della Giustizia afferma inoltre che […]
Le applicazioni di IA fra applausi e spaesamento. Una politica di [dis]informazione e [in]competenza

L’articolo esplora il contrasto tra l’entusiasmo per le innovazioni tecnologiche e l’ansia sociale che queste generano, enfatizzando l’importanza di sviluppare competenze e consapevolezza nell’uso dell’intelligenza artificiale per mitigare i rischi e massimizzare i benefici.
Sfocatura automatica delle immagini di nudo in DM su Instagram

Instagram ha annunciato che presto inizierà a testare una nuova funzione che sfuocherà automaticamente le immagini di nudo nei messaggi diretti (privati). Questo annuncio arriva da Meta, la società madre di Instagram. La funzione, chiamata “protezione dalla nudità”, verrà attivata automaticamente per gli utenti di età inferiore ai 18 anni, gli adulti, invece, riceveranno una […]
In Cina l’IA si muove tra regolamentazione ambigua e crescita illimitata

Il governo cinese sta adottando un approccio poco chiaro nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale, consentendo all’industria nazionale di crescere senza restrizioni severe. Nonostante la sua severità verso le piattaforme tecnologiche per i consumatori, le regolamentazioni sull’IA sono intenzionalmente “flessibili”, poco precise. Secondo Angela Huyue Zhang, autrice di “High Wire: How China Regulates Big Tech and Governs […]
I dubbi etici dietro l’uso dei dati: OpenAI e il caso YouTube

OpenAI, alla ricerca di dati per addestrare ChatGPT, ha trascritto oltre un milione di ore di video di YouTube partecipando così alla corsa all’accesso ai dati nel mondo dell’IA. OpenAI avrebbe attinto alla popolare piattaforma video senza aver mai informato Alphabet, la società che controlla sia YouTube sia Google. Sembrerebbe però che OpenAI, e in particolare […]
La battaglia di OpenAI tra accuse, indagini e lotte legali.

OpenAI è al centro di una battaglia legale senza precedenti mentre affronta svariate altre cause, indagini e potenziali legislazioni che minacciano la sua esistenza. L’azienda ha reclutato un esercito di avvocati interni e ha adottato una nuova strategia a Washington per difendersi dalle accuse di violazione del copyright, azioni antitrust e controversie con il suo […]
APRA, la proposta presentata al Congresso USA per superare lo stallo della privacy dei dati.

Sono diversi gli stati che, ad oggi, hanno già fatto progressi nell’adozione di leggi sulla privacy dei dati. Gli Stati Uniti, invece, sono rimasti in una situazione di stallo. Tuttavia, una nuova proposta bipartisan chiamata “American Privacy Rights Act” (APRA) potrebbe finalmente consentire agli USA di superare questa impasse. L’APRA, presentata dai leader dei comitati […]
Incidente mortale per l’ingegnere Apple in Tesla.

Tesla ha concluso una causa legale relativa a un incidente mortale del 2018 che vedeva coinvolto anche un ingegnere di Apple. L’incidente avvenne nel 2018 vicino a San Francisco, quando l’auto dell’ingegnere Walter Huang uscì di strada, facendogli perdere la vita. Tesla difende la funzionalità del suo Autopilot sostenendo che Huang stava giocando a un […]
Un passo avanti per la privacy online: legislatori federali introducono un novo accordo.

I legislatori federali hanno presentato un piano per espandere le protezioni della privacy online, compiendo un importante passo avanti nella lunga lotta per adottare una legge federale sulla privacy. L’accordo bipartisan, guidato da Maria Cantwell e Cathy McMorris Rodgers, stabilirebbe un quadro nazionale per il controllo dei dati personali da parte delle grandi aziende tecnologiche […]
L’intelligenza artificiale e il sistema detentivo: spunti di riflessione

L’articolo analizza l’impiego dell’IA nei sistemi carcerari, evidenziando come possa migliorare sicurezza e rieducazione ma sollevando preoccupazioni su privacy e rischio di discriminazioni dovute a bias nei dati. Sottolinea l’importanza della trasparenza, della responsabilità degli sviluppatori e delle autorità nel garantire decisioni equilibrate e rispettose dei diritti umani, enfatizzando la necessità di un quadro normativo chiaro per un utilizzo etico e responsabile dell’IA nel contesto penitenziario.