Immagine reale o artificiale? Gli indizi digitali.

Immagine generata cin DALL-E 3 che rappresenta astrattamente in maniera cartoon/vignetta la ricerca degli indizi digitali per individuare i deepfake (scritte che non corrispondono a nulla, visi deformi, mani fatte male, ecc.).

Potrebbe essere difficile distinguere un’immagine generata dall’IA dalla realtà, ma ci sono ancora indizi che possono rivelare la sua origine tecnologica. Le mani e gli arti eccessivi, le parole sfocate, i capelli artificiali le cui ciocche spesso hanno un inizio e una fine meno definiti e possono sembrare dipinte se osservate da vicino, le geometrie non rispettate, […]

Google all’avanguardia nella previsione dei disastri naturali.

Immagine del logo dell'app di google in terra cotta.

Google ha compiuto un passo epocale nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per affrontare una delle sfide globali più urgenti, le inondazioni.  Le inondazioni rappresentano uno dei disastri naturali più diffusi e distruttivi al mondo, coinvolgendo 2.2 miliardi di persone globalmente e causando danni economici annui fino a 50 miliardi di dollari. Il nuovo sistema di Google, presentato […]

Ascolta le notizie: il New York Times porta la voce automatizzata ai suoi lettori

Immagine del giornale New York Times cartaceo appoggiato su un tavolo, con in copertina la rappresentazione dell'onda del suono.

Il New York Times introduce la voce automatizzata e questo rappresenta un capitolo significativo nell’innovazione giornalistica. Il prestigioso quotidiano si prepara a rivoluzionare l’accessibilità alle notizie, introducendo la possibilità di ascoltare la maggior parte dei suoi articoli tramite narrazioni vocali automatizzate. Il New York Times ha sviluppato questa tecnologia in collaborazione con un’azienda di IA […]

OpenAI vuole prendere il controllo

primo piano su PC con OpenAI aperto

OpenAI sta sviluppando un agente software innovativo che, secondo quanto riportato da The Information, assumerà il controllo dei dispositivi degli utenti per eseguire compiti complessi. Questo agente funzionerà tra diverse applicazioni sul computer, eseguendo azioni come clic, movimenti del cursore e digitazione di testo, rappresentando una sorta di nuovo sistema operativo. L’obiettivo di OpenAI è […]

Griefbot: sostegno emotivo o dipendenza nel processo del lutto?

Immagine in bianco e nero realizzata con DALL-E 3 che rappresenta una ragazza accovacciata davanti al suo pc che sta chattando con un griefbots. Chiaramente non sta bene emotivamente.

Il fenomeno dei “griefbots”, simulazioni guidate dall’IA di persone care defunte, si diffonde sempre di più. Nonostante siano ritenuti utili per aiutare le persone che affrontano un lutto a gestire il dolore e a mantenere legami con i defunti, emerge la mancanza di prove concrete sul loro effettivo beneficio.  La tecnologia ha un ruolo importante […]

L’IA nelle Università: tra benefici accademici e declino delle relazioni interpersonali

Schermata di un cellulare con 2 diverse app AI

Un recente studio mette in guardia sul crescente utilizzo di chatbot da parte degli studenti e sui potenziali effetti negativi sull’interazione umana. Secondo i ricercatori australiani, l’adozione diffusa di strumenti come ChatGPT potrebbe portare a sentimenti di solitudine e una riduzione del senso di appartenenza tra gli studenti universitari. La ricerca ha coinvolto 387 studenti […]

IA tra innovazione e sostenibilità energetica

Immagine generata con DALL-E 3 che rappresenta una mano aperta con una pianta che si erge verticalmente dal palmo della mano, dietro sullo sfondo l'immagine di un profilo di una testa ma digitalizzata.

L’intelligenza artificiale sta consumando sempre più energia, tanto da equipararsi al fabbisogno energetico di un piccolo paese e, sembrerebbe, che questo sia solo l’inizio.  Secondo le previsioni dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), entro il 2026 la domanda di elettricità per sostenere lo stoccaggio dei dati, le criptovalute e l’IA potrebbe raddoppiare, arrivando ad essere pari all’energia […]

Dichiarazione di trasparenza sull’IA nel mondo della scrittura

Immagine generata con DALL-E 3 in cui si vede una persona in piedi su una montagna di libri che interagisce con un celo caratterizzato da elementi che richiamano alla tecnologia dell'IA.

Lo scrittore Kester Brewin, spiegando il motivo per cui ha deciso di redigere una dichiarazione di trasparenza sull’intelligenza artificiale per il suo nuovo libro, invita anche altri autori a fare altrettanto.  In un contesto in cui l’uso dell’IA nell’ambito della scrittura è sempre più diffuso, l’autore riconosce l’importanza di mantenere la fiducia dei lettori e […]

Cina e cyber-attacchi nel mirino di Microsoft e Casa Bianca

Immagine generata con DALL-E 3 che rappresenta il logo della Microsoft con un serpente cinese dorato attorno, il tutto sovrapposto alla bandiera cinese.

Un gruppo sostenuto da Pechino è stato scoperto nell’uso di contenuti generati dall’intelligenza artificiale per influenzare le elezioni, diffondendo meme che accusavano il candidato sovranista William Lai di appropriazione indebita di fondi pubblici. Sono state pubblicate accuse infondate anche sulla vita privata di Lai, attraverso conduttori televisivi artificiali. Microsoft ha rivelato che questi conduttori sono […]

Crisi della revisione accademica nell’era digitale. È colpa dell’IA?

Immagini di due pc portatili aperti con due persone che riflettono osservando uno stesso documento cartaceo di fianco ai pc. immagine con prospettiva sui pc e sulle mani delle persone.

Nicholas LoVecchio, autore di un articolo sull’uso del linguaggio “tabù” intitolato “Utilizzare la traduzione per tracciare la diffusione iniziale del linguaggio GAY”, ha sollevato preoccupazioni sulla validità delle recensioni ricevute dopo aver notato che le stesse sembravano generate dall’IA. Nonostante la negazione delle accuse da parte di mediAzioni e dei revisori anonimi, LoVecchio ha supportato […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto