IA e ricerca: quale ruolo per gli esseri umani?

Un nuovo studio solleva dubbi sull’uso dell’IA nei test scientifici umani. Mentre alcuni ricercatori considerano l’idea di sostituire gli esseri umani con algoritmi, alcuni esperti esprimono preoccupazione sui rischi associati. L’uso crescente dei LLM per generare dati di ricerca solleva domande sulla validità scientifica e sull’etica della pratica. Sebbene alcuni vedano vantaggi nell’uso dell’IA per […]
La rivoluzione biomedica e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale: un’analisi etica dei parallelismi e delle differenze

Maurizio Mori suggerisce che mentre la rivoluzione bioetica ha già radicalmente cambiato il nostro approccio all’etica, la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale continua questa trasformazione, potenzialmente portando a ulteriori cambiamenti etici profondi e innovativi, ancora difficili da prevedere.
Droni e IA: il dilemma etico del moderno conflitto militare

L’attuale interesse rivolto ai dei droni militari evidenzia come abbiano trasformato radicalmente il modo in cui la guerra viene combattuta. Ci sono esempi concreti dell’uso di droni in conflitti recenti, come in Ucraina e nel Medio Oriente, dove sono risultati essere strumenti efficaci per attacchi letali e sorveglianza strategica. Si sta verificando un’ascesa dei droni […]
Cene intellettuali nella Bay Area: il dibattito sull’IA tra ottimismo e pessimismo

Katja Grace, ricercatrice che studia l’intelligenza artificiale impegnata con A.I. Impacts, ospita nel suo appartamento della Bay Area cene animate da discussioni su temi cruciali, come l’arrivo dell’IA generale e il rischio di una catastrofe umana. Questi dibattiti offrono uno spunto del complesso panorama di opinioni e incertezze inerenti all’impatto dell’AI di alcuni californiani. Tra […]
Sora di OpenAI segna l’avvento del video generativo fotorealistico

OpenAI ha lanciato il suo nuovo modello video-generativo, Sora, aprendo nuove possibilità nel mondo cinematografico. Con sette cortometraggi sorprendenti rilasciati questa settimana, diventa sempre più chiaro che il futuro del video generativo si fa più vicino. Il passaggio da modelli rudimentali a Sora è stato significativo: da risultati granulosi e glitchati a cortometraggi fotorealistici e […]
Le conversazioni sull’IA oscillano tra scoperte promettenti e preoccupazioni etiche

Un recente studio condotto dal Santa Fe Institute ha portato alla luce interessanti scoperte sull’IA basata su modelli linguistici. Questo studio ha evidenziato la complessità del flusso di informazioni durante le conversazioni umane e ha stabilito un parallelo con i modelli linguistici basati su reti neurali artificiali, come ChatGPT. Tuttavia, non tutti accolgono con favore […]
La crescente minaccia dei siti “pink slime” nella politica americana

A soli sette mesi dalle elezioni presidenziali del 2024, i siti web noti come “pink slime” stanno ampliando il loro raggio d’azione. Questi siti, che si mascherano da fonti di notizie locali indipendenti ma sono in realtà finanziati da gruppi politici partigiani, stanno aumentando la loro presenza online. States Newsroom, una rete di siti web […]
Ottimizzare il codice per un Pianeta più pulito

Esiste un lato nascosto del codice software, il suo impatto ambientale, che evidenzia l’urgente necessità di rendere il software più sostenibile. Gli sviluppatori di software, insieme agli attori del settore, stanno iniziando ad affrontare questa sfida emergente, spinti dalla crescente consapevolezza dell’urgenza di ridurre le emissioni di carbonio. Una conferenza recente sul cambiamento climatico ha […]
Meta riduce i contenuti politici su Instagram, cosa significa per gli utenti?

Gli utenti di Instagram vedranno meno contenuti che Meta considera essere “politici” nelle raccomandazioni e nei suggerimenti del feed. L’azienda ha anche annunciato il ritiro della scheda delle notizie da Facebook in Australia e negli Stati Uniti. Il cambiamento richiede agli utenti di attivare esplicitamente i contenuti politici nelle loro impostazioni, ma Meta non ha […]
Google e i nazisti generati dall’IA: riflessioni sull’inclusione tecnologica

Di recente, Google ha suscitato scalpore con il suo nuovo software di intelligenza artificiale generativa, Gemini, che ha mostrato una serie di soldati nazisti germanici con una varietà di etnie e generi, suscitando critiche e derisione. L’azienda ha chiarito che il suo intento era quello di promuovere la diversità nelle rappresentazioni, ma il risultato ha […]