Punti di vista

Andrew Leland, autore di “The Country of the Blind: A Memoir at the End of Sight”, discute sul New York Times (I Have a Choice to Make About My Blindness) l’interplay tra l’indipendenza e l’interdipendenza delle persone con disabilità, e il ruolo che le tecnologie assistive possono svolgere in questo contesto. Leland cita l’esempio di […]

La fine dell’età dei lumi

(continua da Il frutto dell’albero della conoscenza) L’Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert mirava a far conoscere l’albero della conoscenza umana, tutto ciò che l’uomo aveva scoperto con la ragione e l’intelligenza a tutta la società, diffondendo così i “lumi … e […]

Dati sintetici, che cosa sono e perché fanno paura? – Corriere della Sera

Una immagine digitale con una serie di curve colorate che rappresentano la generazione automatica di dati

Come facciamo a capire se un testo è stato scritto da un algoritmo generativo o da un essere umano? Non è così semplice. Anzi, è così poco semplice che anche i prodotti stessi di IA non lo riescono a fare. E allora può succedere che i nuovi prodotti vengano addestrati su dati sintetici, ovvero su […]

Stand by me

Avevamo previsto nel Manifesto su ChatGPT e LLM di SIpEIA che i chatbot basati su LLM sarebbero stati presto integrati nei social media. Meta (l’azienda proprietaria di Facebook, Instagram e Whatsapp) secondo il Financial Times annuncerà a settembre il lancio di una gamma di chatbot basati su intelligenza artificiale con diverse personalità. L’obiettivo esplicito è […]

Protocollo C2PA: una soluzione contro la falsificazione di contenuti? | MIT Technology Review

Identificare il materiale creato dall’intelligenza artificiale è una sfida tecnica enorme. Le migliori opzioni attualmente disponibili – strumenti di rilevamento basati sull’intelligenza artificiale e watermarking – sono inconsistenti e talvolta imprecise: proprio questa settimana OpenAI ha dismesso il proprio strumento a causa degli elevati tassi di errore). Ultimamente, però, un altro approccio sta attirando l’attenzione: […]

L’IA sottrarrà più posti di lavoro alle donne che agli uomini | The Washington Post

Secondo un nuovo rapporto del McKinsey Global Institute, entro la fine del decennio si prevede che un numero maggiore di donne rispetto agli uomini potrebbe perdere il lavoro a causa dell’aumento dell’intelligenza artificiale e dell’automazione. Il rapporto ha evidenziato che quasi un terzo delle ore lavorate negli Stati Uniti potrebbe essere automatizzato entro il 2030. […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto