Cresce il team legale di OpenAI | Law.com

Negli ultimi mesi OpenAI ha quasi raddoppiato il numero dei suoi legali interni: il creatore di ChatGPT, con sede a San Francisco, ha acquisito avvocati con competenze in materia di regolamentazione, privacy dei dati e proprietà intellettuale. L’ondata di assunzioni arriva mentre l’azienda si trova ad affrontare crescenti grattacapi legali e pressioni normative, tra cui […]
Libertà di parola, ma non di ricerca

Mentre Musk riammette su X il rapper Kayne West (ora Ye) bannato dall’allora Twitter per le sue posizioni antisemite in nome della libertà di parola nella piazza pubblica (virtuale), porta in tribunale il Center for Countering Digital Hate, organizzazione non profit per la ricerca sull’odio online che ha pubblicato una ricerca in cui evidenzia come […]
AI by the People, For the People | TIME

I più diffusi modelli di AI, come ChatGPT, hanno dimostrato di funzionare meglio nelle lingue abbondantemente rappresentate online, come l’inglese, dove i dati testuali e audio sono facilmente disponibili. Tuttavia, molte altre lingue, come il kannada, pur essendo parlate da milioni di persone, sono molto meno presenti su Internet. Per creare IA efficaci in lingue […]
I miliardari e il rischio di estinzione | The Washington Post

Un movimento sostenuto da miliardari sta attivamente coinvolgendo studenti universitari per fronteggiare ciò che afferma essere un rischio di estinzione dell’umanità derivante dall’intelligenza artificiale (IA). In questi scenari, l’intelligenza artificiale non è necessariamente senziente. Al contrario, si fissa su un obiettivo – anche banale, come la fabbricazione di graffette – e provoca l’estinzione umana per […]
La forza lavoro nascosta dietro ChatGPT | The Wall Street Journal

ChatGPT è costruito su un cosiddetto modello linguistico di grandi dimensioni, un potente software addestrato su vaste porzioni di testo raccolte su Internet per apprendere gli schemi del linguaggio umano. La vastità dei dati ne potenzia le capacità, ma l’addestramento comporta anche dei pericoli. Con i giusti prompt, un modello linguistico di grandi dimensioni può […]
Timnit Gebru e Emile Torres domani 28/7/2023 tornano sul tema ideologie di Silicon Valley

L’intelligenza generale artificiale è su tutti i giornali: tecnologia trasformativa che inaugurerà una nuova era di abbondanza e prosperità? o una minaccia terribile per l’umanità. Per capire questa contraddizione gli autori fanno riferimento al “fascio TESCREAL” delle ideologie: un gruppo di movimenti e visioni del mondo che inizia con il transumanesimo – la “T” – […]
Report: Generative AI and the future of work in America

Dopo la pandemia, il modo di concepire il lavoro si è drasticamente evoluto. Il lavoro remoto e ibrido è diventato una prassi comune e le aziende stanno rapidamente adottando tecnologie di automazione come l’IA generativa. Nel frattempo, un numero notevole di lavoratori negli Stati Uniti sta cambiando lavoro: più di 8 milioni di spostamenti occupazionali […]
Algorithms of Oppression

How Search Engines Reinforce Racism di Safiya Umoja Noble Uno sguardo su come i pregiudizi negativi nei confronti delle donne nere siano incorporati negli algoritmi dei motori di ricerca. In Algorithms of Oppression, Safiya Umoja Noble sostiene che la combinazione di interessi privati nella promozione di alcuni siti, insieme allo status di monopolio di un […]
‘AI Safety’ vs ‘AI Ethics’

Da un lato padrini dell’AI e miliardari e multinazionali che devono rientrare degli investimenti fatti e che paradossalmente gridano che domani arriverà il lupo dopo averne creato loro uno artificiale, che fanno riferimento a definizioni di intelligenza discriminatorie in articoli non soggetti a peer review e hanno prospettive ideologiche eugenetiche. Dall’altra scienziate e scienziati (e […]
Scintille di quale intelligenza artificiale generale?

L’articolo di Microsoft Research “Sparks of Artificial General Intelligence: Early experiments with GPT-4” (Sébastien Bubeck, Varun Chandrasekaran, Ronen Eldan, Johannes Gehrke, Eric Horvitz, Ece Kamar, Peter Lee, Yin Tat Lee, Yuanzhi Li, Scott Lundberg, Harsha Nori, Hamid Palangi, Marco Tulio Ribeiro, Yi Zhang) pubblicato senza peer review su arXiv ha suscitato molto scalpore ed ha […]