Niente paura!

Come la pensano i tanti ricercatori che non sono d’accordo con i “padrini” dell’AI che ci allarmano prefigurando il rischio dell’estinzione della razza umana per colpa di una superhuman intelligence? Blaise Agüera y Arcas di Google Research con Blake Richards, Dhanya Sridhar, e Guillaume Lajoie sull’Economist, fanno notare due retropensieri riguardo alle affermazioni di Hinton, […]
Stochastic Parrots revisited

A due anni dalla sua pubblicazione l’articolo “On the Dangers of Stochastic Parrots: Can Language Models Be Too Big?” di Emily M Bender, Timnit Gebru, Angelina McMillan-Major, Shmargaret Shmitchell (FAccT ’21: Proceedings of the 2021 ACM Conference on Fairness, Accountability, and Transparency p 610–623) mantiene tutta la sua attualità, avendo precorso i tempi riguardo ai rischi e limiti […]
Uomo avvisato, mezzo salvato

Dopo Geoffrey Hinton, anche l’altro “padrino dell’AI”, Yoshua Bengio, direttore scientifico del Montreal Institute for Learning Algorithms (MILA), lancia l’allarme “rischi catastrofici causati dall’AI” in un intervento sull’Economist: una “superhuman AI” potrebbe “violare i diritti umani, minare la democrazia o minacciare l’umanità intera”. Perchè non si rende conto, come anche Hinton e molti altri autorevoli scienziati, […]
I modelli di AI crescono a ritmi vertiginosi: la ricerca cambia paradigma | The Economist

I modelli sono cresciuti a ritmi vertiginosi. Il gpt-4, rilasciato a marzo, si pensa abbia circa 1 trilione di parametri, quasi sei volte di più del suo predecessore. Sam Altman, il capo dell’azienda, ha stimato i costi di sviluppo in oltre 100 milioni di dollari. Tendenze simili si registrano in tutto il settore. Nel 2022 […]
Gli algoritmi discriminatori della Banca Mondiale| Human Rights Watch

I governi di tutto il mondo si stanno rivolgendo all’automazione per aiutarli a fornire servizi pubblici essenziali, ma alcune forme di automazione escludono le persone dai servizi e le sottopongono a controlli basati su errori, criteri discriminatori o stereotipi sulla povertà. La Banca Mondiale è uno dei principali attori dello sviluppo che guida questa tendenza, […]
L’unico padrino nella storia ad aver lasciato il suo posto

Geoffrey Hinton, uno dei creatori delle moderne tecnologie deep-learning e per questo spesso definito uno dei padrini dell’AI, ha lasciato a 75 anni Google Brain, il gruppo di ricerca di Google AI dove era lead scientist. Non possiamo che fidarci di quanto dice riguardo alle sue motivazioni, ma non possiamo non notare che le dimissioni […]
Behavioural modification

Oggi diamo per scontato che sia ammissibile che le tecnologie possano influenzare il nostro comportamento: dalla personalizzazione della pubblicità, ai sistemi di raccomandazione, la selezione di quali contenuti vedere, fino all’intrusione nel nostro cervello con dei chip. Ma non è sempre stato così, come ci ricorda Shoshana Zuboff nel suo libro “The Age of Surveillance […]
Jay walking

Quando viene introdotta una nuova tecnologia, nel nostro caso l’AI, viene presentata dai gruppi di interesse come qualcosa di inevitabile, che porta necessariamente ad un progresso, che svecchia l’esistente. Chi fa notare che non è necessariamente così, viene accusato di essere contrario all’innovazione, di essere un conservatore. Ma se guardiamo a quanto è successo nella […]
Radium girls
