Lo strumento di DeepMind valuta le mutazioni del DNA in base al loro potenziale nocivo
Gli scienziati di DeepMind hanno realizzato un programma di intelligenza artificiale in grado di prevedere se milioni di mutazioni genetiche sono innocue o possono causare malattie, nel tentativo di accelerare la ricerca e la diagnosi di disturbi rari.Il programma fa previsioni sulle cosiddette mutazioni missense, in cui una singola lettera è scritta male nel codice […]
IA: perché è difficile da disciplinare
Il Mulino, 11 settembre 2023 L’articolo affronta la sfida della regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), concentrandosi sulla distinzione tra la vecchia IA e la nuova IA basata su reti neurali. La vecchia IA si basava su programmi scritti da esseri umani, i quali conferivano all’IA una conoscenza esplicita e limitata. In contrasto, la nuova IA utilizza […]
Dovrebbe l’Intelligenza Artificiale essere utilizzata per sostenere la presa di decisioni etiche cliniche? Una rassegna sistematica delle motivazioni
Benzinger, L., Ursin, F., Balke, WT. et al. Should Artificial Intelligence be used to support clinical ethical decision-making? A systematic review of reasons. BMC Med Ethics 24, 48 (2023). https://doi.org/10.1186/s12910-023-00929-6 Questo lavoro esplora la questione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle decisioni etiche in ambito clinico. Gli operatori sanitari, sia medici che infermieri, si trovano spesso di fronte a sfide […]
Nasce la rubrica Etica dell’Intelligenza Artificiale sulla rivista “Bioetica. Rivista Interdisciplinare”
Bioetica. Rivista interdisciplinare per tre decenni è stata il punto di riferimento per la riflessione bioetica italiana: nei primi anni ’90 è stata la prima a lanciare in Italia l’idea del testamento biologico, che allora appariva assurda o insensata, ma che oggi è prevista dalla Legge Lenzi 219/17. Nell’anno 2000 ha fornito il materiale della vicenda […]