Nuova legge sull’intelligenza artificiale: cosa cambia?

Il Consiglio dei Ministri ha dato l’ok a un nuovo disegno di legge sull’intelligenza artificiale, il cui obiettivo è bilanciare le nuove opportunità tecnologiche con i rischi derivanti dal loro uso improprio. Il provvedimento mira a promuovere l’utilizzo responsabile dell’IA per migliorare la vita dei cittadini e proteggere i diritti fondamentali. Le nuove norme intervengono […]
EURODAC, la biometria al servizio del controllo migratorio che compromette i diritti dei migranti

Il Parlamento europeo si prepara a votare il prossimo 10 aprile un nuovo patto sulle migrazioni, ma al centro delle discussioni c’è una riforma di non poco conto, l’EURODAC, la banca dati dell’UE per gestire i flussi migratori. Secondo l’analisi di Laurence Meyer e Chloé Berthélémy di European Digital Rights, le modifiche proposte potrebbero aumentare […]