Come si intrecciano Morte, tecnologia e lutto

Contrariamente ad altre culture nel mondo, la società occidentale rifiuta la morte ed è possibile evincerlo, per esempio, dal piano urbanistico delle nostre città, che vedono un progressivo allontanamento delle zone abitative dai cimiteri. Anche il piano lessicale comunica la distanza imposta tra vita e morte nella nostra cultura. Infatti, è considerato di cattivo gusto […]
L’AI non combatte la solitudine

Anna Mae Duane affronta il problema della solitudine negli Stati Uniti, paragonando i suoi effetti nocivi a quelli di fumare 15 sigarette al giorno. Questa situazione non solo danneggia la salute individuale ma minaccia anche la democrazia, per la quale è fondamentale il senso di connessione tra i cittadini. Le aziende tecnologiche propongono l’utilizzo di chatbot intelligenti come rimedio alla solitudine, mentre Duane sottolinea che affidarsi soltanto alla tecnologia non è adeguato.
her (2013)

Theodore è impiegato di una compagnia che attraverso internet scrive lettere personali per conto di altri, un lavoro grottesco che esegue con grande abilità e a tratti con passione. Da quando si è lasciato con la ragazza che aveva sposato però non riesce a rifarsi una vita, pensa sempre a lei e si rifiuta di […]