Le applicazioni di IA fra applausi e spaesamento. Una politica di [dis]informazione e [in]competenza

L’articolo esplora il contrasto tra l’entusiasmo per le innovazioni tecnologiche e l’ansia sociale che queste generano, enfatizzando l’importanza di sviluppare competenze e consapevolezza nell’uso dell’intelligenza artificiale per mitigare i rischi e massimizzare i benefici.
Trasparenza dell’IA: oltre gli algoritmi

Negli ultimi decenni, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha ignorato una domanda cruciale: cosa dobbiamo davvero sapere sull’IA per essere cittadini responsabili del mondo tecnologico in cui viviamo? Mentre si è discusso a lungo della trasparenza degli algoritmi, l’attenzione si è concentrata sui dettagli tecnici, trascurando la necessità di comprendere l’impatto sociale ed economico di queste […]
Unmasking AI: il libro che esplora le implicazioni sociali e gli stereotipi dell’IA

La scienziata informatica Joy Buolamwini, mentre lavorava al software di riconoscimento facciale al MIT, ha scoperto che il programma faceva fatica a rilevare la sua pelle scura, ma funzionava bene quando indossava una maschera bianca, rivelando ciò che lei ha chiamato “sguardo codificato”. Nel suo libro, “Unmasking AI: La mia missione per proteggere ciò che […]