Dawn: l’avatar robot cafè di Tokyo

Un’innovativa iniziativa nata nel 2021 a Tokyo che trasforma un semplice bar in qualcosa di eccezionale, un luogo in cui la tecnologia si unisce all’inclusione sociale in modo sorprendente e di grande significato. I visitatori sono accolti da camerieri-robot che salutano e si muovono agilmente tra i tavoli, portando piatti e bevande con grazia meccanica. […]
“Vulavula”: un modello AI per le lingue africane

Gran parte dei modelli AI non riescono a comprendere le lingue africane, creando un divario significativo per chi parla queste lingue meno diffuse. L’azienda Lelapa AI ha progettato “Vulavula”, che significa “parlare” in Xitsonga. Vulavula è una AI specifica per le lingue africane, è in grado di convertire la voce in testo e rilevare nomi di persone e luoghi in varie lingue africane.
IA e disabilità: la sfida all’inclusione

Come l’IA funziona e come può influenzare le vite delle persone con disabilità? L’intelligenza artificiale, come il chatbot ChatGPT, si basa su modelli di linguaggio estremamente grandi che elaborano testi scritti dagli esseri umani e riconoscono modelli nei dati. L’IA non “comprende” il linguaggio umano nel senso tradizionale, ma utilizza modelli statistici per rispondere alle […]