IA e ricerca: quale ruolo per gli esseri umani?
Un nuovo studio solleva dubbi sull’uso dell’IA nei test scientifici umani. Mentre alcuni ricercatori considerano l’idea di sostituire gli esseri umani con algoritmi, alcuni esperti esprimono preoccupazione sui rischi associati. L’uso crescente dei LLM per generare dati di ricerca solleva domande sulla validità scientifica e sull’etica della pratica. Sebbene alcuni vedano vantaggi nell’uso dell’IA per […]
Le conversazioni sull’IA oscillano tra scoperte promettenti e preoccupazioni etiche
Un recente studio condotto dal Santa Fe Institute ha portato alla luce interessanti scoperte sull’IA basata su modelli linguistici. Questo studio ha evidenziato la complessità del flusso di informazioni durante le conversazioni umane e ha stabilito un parallelo con i modelli linguistici basati su reti neurali artificiali, come ChatGPT. Tuttavia, non tutti accolgono con favore […]
Mistral Large e Mistral Small: nuovo standard nei modelli di linguaggio avanzato
Il lancio di Mistral Large segna un passo significativo nel panorama dei modelli di linguaggio avanzato. Questo modello di punta offre capacità di ragionamento di alto livello e rappresenta un nuovo standard nel settore. Disponibile tramite La Plateforme e ora anche su Azure, Mistral Large promette di rivoluzionare il modo in cui si interagisce con la […]
Covariant, verso la robotica del futuro.
Un gruppo di ex ricercatori di OpenAI ha lanciato la startup Covariant con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale in grado di addestrare i robot ad apprendere compiti complessi. Questo modello, chiamato RFM-1, promette di combinare le capacità di ragionamento dei grandi modelli linguistici con le abilità fisiche avanzate dei robot. Addestrato su una vasta gamma […]
Il misterioso potere dei modelli linguistici nell’IA
Il mondo dell’intelligenza artificiale (IA) è affascinante e pieno di promesse, ma anche pieno di domande senza risposta. Un recente studio condotto da Yuri Burda e Harri Edwards di OpenAI, ha rivelato un fenomeno intrigante: i modelli linguistici possono imparare in modi imprevisti e apparentemente magici. Questo comportamento, chiamato “grokking”, ha catturato l’attenzione della comunità […]
Stereotipi nei LLM: Il richiamo all’azione dell’UNESCO
Lo studio dell’UNESCO sui Large Language Models (LLM) ha rivelato evidenze allarmanti di stereotipi di genere regressivi, omofobia e stereotipi razziali. Le donne sono state spesso associate a ruoli domestici, mentre gli uomini a ruoli di business e carriera. Questo pregiudizio è presente in modelli come GPT-3.5, GPT-2 e Llama 2. Nonostante gli LLM open […]
Gli ostacoli dell’affidabilità nei grandi modelli linguistici (LLM)
Capita che ChatGPT, così come altri grandi modelli linguistici, generi informazioni errate. Nonostante questi chatbot siano in grado di fornire un riassunto solido di un articolo, a volte capita che aggiungano informazioni non presenti nell’originale. Gli Spazi Latenti, utilizzati da ChatGPT per codificare grandi quantità di testo, generano effetti sulla coerenza e sulla precisione delle risposte. […]
Pregiudizi razzisti e stereotipi linguistici occulti: il lato oscuro degli LLM
Una recente ricerca ha evidenziato come i grandi modelli linguistici come ChatGPT, non si limitano ad assorbire le opinioni razziste presenti nelle milioni di pagine web su cui sono addestrati, ma le riflettono anche. Nonostante gli sforzi svolti dagli sviluppatori per mitigare questa tendenza, i risultati indicano che i modelli, soprattutto quelli più grandi, tendono […]
Il governo italiano investe 1 miliardo di euro sull’ Intelligenza Artificiale
Durante l’evento “L’Intelligenza Artificiale per l’Italia”, organizzato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agid, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato l’intenzione del governo di regolare l’IA e promuovere la produzione nazionale. Questa iniziativa è sostenuta anche dallo sforzo di Cdp Venture Capital. La Meloni ha dichiarato che il governo sta lavorando su […]
TestGen-LLM: La Svolta di Meta nel Testing del Software
Nel settore del software engineering, il testing è fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza delle applicazioni. Meta presenta una svolta con TestGen-LLM, uno strumento progettato per rivoluzionare il miglioramento automatico delle classi di test. Basato sull’integrazione di modelli di linguaggio avanzati, TestGen-LLM estende e affina le classi di test scritte in Kotlin per […]