L’evoluzione dei robot: l’integrazione dei LLM per compiti complessi
Sempre di più i LLM (modelli di linguaggio di grandi dimensioni) assumono un ruolo centrale nel migliorare le capacità dei robot. Attualmente i robot operano principalmente seguendo istruzioni rigide e ripetitive, la realizzazione di robot in grado di eseguire attività complesse e adattabili rimane ancora una sfida. Infatti, ad oggi gli LLM come ChatGPT hanno […]
Il rischio delle “persone contraffatte” nella sanità e nella società
Con l’intelligenza artificiale, che sfuma sempre più i confini tra realtà e riproduzione digitale, emergono sfide etiche significative per il settore sanitario e per la società.
Google mette in pausa il modello Gemini: problemi di rappresentazione etnica
Google ha deciso di mettere temporaneamente in pausa il suo nuovo modello di intelligenza artificiale che produce immagini di persone. Successivamente a una serie di critiche riguardanti la rappresentazione di soldati tedeschi della seconda guerra mondiale e vichinghi come persone non bianche, l’azienda dichiara sul suo profilo X ufficiale che adeguerà il suo modello Gemini. […]
Entusiasmo e preoccupazioni: l’uso militare delle tecnologie del linguaggio
Dopo l’iniziale entusiasmo globale per l’avvento di ChatGPT e dei generatori di immagini basati sull’IA, le autorità governative hanno cominciato a esprimere preoccupazioni riguardo ai possibili utilizzi più oscuri di questa tecnologia. La capacità dei grandi modelli di linguaggio, come ChatGPT, di esaminare enormi quantità di informazioni in pochi istanti e di sintetizzarle in pochi […]
Non dobbiamo dimenticarci della privacy quando parliamo di IA
Negli ultimi mesi, l’attenzione pubblica e le discussioni legislative globali si sono focalizzate sull’Intelligenza Artificiale esaminandone i benefici, i rischi e la necessità di una regolamentazione adeguata. In questo contesto, la protezione dei diritti individuali, la promozione di trasparenza e la responsabilizzazione delle imprese di IA diventano elementi chiave. Tuttavia, a rischio di essere oscurata […]
Il costo dell’IA
Qual è il costo dell’Intelligenza Artificiale? La risposta varia in base a diverse variabili, ma considerando un caso d’uso tipico in cui un utente inserisce una query e si aspetta una risposta di circa 200 parole, i costi oscillano tra 0,03 centesimi e 3,60 centesimi. I diversi modelli hanno costi differenti e il contesto gioca […]
I LLM sono senza coscienza e non si giocano la pelle
I LLM attuali, nonostante possano simulare alcuni aspetti della coscienza, non ne sono effettivamente dotati e la coscienza potrebbe essere strettamente legata alla complessità biologica.
I problemi dietro alla creazione dei tool di IA
Come vengono costruiti la maggior parte dei prodotti di intelligenza artificiale? Molto spesso si tratta di involucri di altri modelli, come quelli che prevedono fare richiesta a ChatGPT tramite un’API. Questo approccio manca di differenziazione e presenta problemi come costi elevati, prestazioni lente e personalizzazione limitata. Esistono strategie alternative per ovviare ai problemi maggiori tra […]
I chatbot fanno molti più errori di quanto pensiamo
La start-up di San Francisco, OpenAI, nota per il suo chatbot ChatGPT, ha attirato l’attenzione per le sue risposte simili a quelle umane, ma è stata criticata anche per aver inventato informazioni. Una nuova start-up chiamata Vectara, fondata da ex dipendenti di Google, sta conducendo una ricerca sulla frequenza dell’allucinazione dei chatbot. I loro risultati […]
Nightshade: il tool di IA che salva le creazioni degli artisti dall’addestramento dei LLM
Un nuovo strumento chiamato Nightshade consente agli artisti di apportare modifiche invisibili ai pixel delle loro opere d’arte prima di condividerle online. Questo viene fatto per interrompere l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale quando essi raccolgono e utilizzano queste opere senza il permesso dell’artista. Nightshade mira a contrastare le aziende di IA che utilizzano le […]