I problemi nascosti dell’IA
Il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è motivo di crescente preoccupazione nella società contemporanea. Mentre alcuni ritengono che, poiché l’IA è stata creata dall’uomo, dovrebbe essere facilmente regolamentata e gestita a nostro vantaggio, questa prospettiva spesso non tiene conto della complessità e dei rischi associati all’IA. L’IA è un processo in costante evoluzione che gli esseri […]
“Fai un respiro profondo, AI”
In un documento intitolato “Large Language Models as Optimizers” (Modelli linguistici di grandi dimensioni come ottimizzatori), pubblicato questo mese su arXiv, gli scienziati di DeepMind hanno presentato Optimization by PROmpting (OPRO), un metodo per migliorare le prestazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT di OpenAI e PaLM 2 di Google. Questo nuovo […]
Bard introduce il “double check”
Google Bard lancia la funzione “double check” per migliorare l’accuratezza dei propri risultati ed arginare il problema delle allucinazioni.
Meta introduce (ovunque) il suo assistente AI
L’assistente sarà integrato su WhatsApp, Messenger e Instagram. Meta lo vede come un assistente generico a cui poter chiedere qualsiasi cosa, dalla pianificazione di un viaggio con gli amici in una chat di gruppo alla risposta a domande che normalmente si fanno a un motore di ricerca. Per quest’ultimo aspetto, Meta ha annunciato una partnership […]
Il Giappone investe sui propri Large Language Models
Il governo giapponese e alcune aziende tecnologiche come NEC, Fujitsu e SoftBank stanno investendo cifre significative per creare le proprie versioni di chatbot basate sulla stessa tecnologia utilizzata da ChatGPT di OpenAI. Questi sistemi di intelligenza artificiale mirano a utilizzare in modo più efficace la lingua giapponese, poiché i modelli di lingua di grandi dimensioni […]
L’Intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria: potenzialità e rischi di “AI gaslighting”, “AI Hallucinations” e violazione della privacy
Rebecca Voelker, in un articolo pubblicato su JAMA il 20 settembre 2023, presenta un’intervista condotta da Kirsten Bibbins-Domingo, Editor in Chief di JAMA, con il dottor Michael Howell, Chief Clinical Officer di Google Health. Il dottor Howell spiega che il suo team clinico è composto da medici, infermieri, psicologi ed economisti della salute. Questa squadra […]
La rivoluzione dell’IA generativa: transformer
Negli ultimi anni, abbiamo fatto un enorme passo avanti nella nostra ricerca decennale per costruire macchine intelligenti grazie all’avvento dei grandi modelli di linguaggio, noti come Large Language Models (LLM). Questa tecnologia, basata sulla modellazione del cervello umano, ha dato vita a un nuovo campo chiamato generative AI, che può creare testi, immagini e codice […]
Come “pensano” i Large Language Models
Il ragionamento è essenziale per l’intelligenza umana, e i Large Language Models (LLM), anche se non sono stati esplicitamente addestrati per il ragionamento, talvolta mostrano comportamenti che sembrano ragionamento. Tuttavia, esiste un dibattito su se questi comportamenti riflettano un vero ragionamento astratto o siano il risultato della memorizzazione dei dati di addestramento e del riconoscimento […]
La concorrenza cresce e IBM presenta nuovi modelli di IA generativa
Nuove iniziative da parte di IBM nel tentativo di mantenere la sua rilevanza in un campo altamente competitivo. I nuovi modelli, chiamati modelli della serie Granite, sembrano essere modelli linguistici standard di grandi dimensioni (LLM) sulla falsariga di GPT-4 e ChatGPT di OpenAI, in grado di riassumere, analizzare e generare testo. IBM ha fornito pochissimi […]
La proletarizzazione della corporation
“Proletario” nel senso comune indica (forse erroneamente) chi non ha altra proprietà che quella dei propri figli. Per Karl Marx “proletario” indica il lavoratore salariato che non ha più la proprietà dei mezzi di produzione e vive solo del proprio salario corrisposto in cambio della forza-lavoro. Ma c’è un’altra connotazione del termine a cui si […]