L’Università di Oxford chiude l’istituto di Bostrom, sostenuto da Elon Musk.

L’Università di Oxford ha chiuso questa settimana il Future of Humanity Institute (FHI) diretto da Nick Bostrom, un filosofo sostenuto da Elon Musk. Secondo Bostrom, la chiusura è stata causata dalla “morte per burocrazia”. Il FHI, dedicato al movimento del lungotermismo e all’altruismo efficace, è stato fondato nel 2004 ed è stato finanziato anche da […]
Quali sono le implicazioni etiche del lungotermismo?

L’umanità si sta confrontando con una serie di minacce senza precedenti, alimentate da cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e ora anche rischi legati alla superintelligenza artificiale. Questo contesto contribuisce a far emergere sempre di più il lungotermismo, una visione etica che punta a massimizzare il potenziale dell’umanità a lungo termine. Questo approccio ha attirato l’attenzione […]
Il lungotermismo: la filosofia della Silicon Valley

Il lungotermismo si concentra su progetti ambiziosi come la colonizzazione dello spazio o lo sviluppo di intelligenza artificiale avanzata, tende a favorire una ristretta élite che ha le risorse e le capacità per investire in queste iniziative a lungo termine. Questo crea una disparità dove il benessere e le prospettive future delle élite tecnologiche e finanziarie vengono valorizzati più delle esigenze immediate della maggior parte della popolazione mondiale.
L’utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo

Se il mondo sta finendo, ci prenderemo l’universo: questa è una delle soluzioni proposte dal lungotermismo, una filosofia sempre più diffusa tra le élite dei miliardari. Il futuro è più importante del presente: perché cercare di risolvere la fame nel mondo se si può promettere di trasferire l’umanità su Marte tra duecentomila anni? Questo freddo calcolo […]