Incidente mortale per l’ingegnere Apple in Tesla.

Tesla ha concluso una causa legale relativa a un incidente mortale del 2018 che vedeva coinvolto anche un ingegnere di Apple. L’incidente avvenne nel 2018 vicino a San Francisco, quando l’auto dell’ingegnere Walter Huang uscì di strada, facendogli perdere la vita. Tesla difende la funzionalità del suo Autopilot sostenendo che Huang stava giocando a un […]
In Cina l’IA potrebbe ridefinire il rapporto che le persone hanno con la morte.

Un nuovo fenomeno sta emergendo in Cina proprio nel periodo in cui milioni di persone si recano alle tombe dei loro cari per la festività annuale della pulizia delle tombe: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ricordare e “rivivere” i defunti. A partire da soli 20 yuan, i cittadini cinesi possono creare avatar digitali dei loro cari. […]
Come si intrecciano Morte, tecnologia e lutto

Contrariamente ad altre culture nel mondo, la società occidentale rifiuta la morte ed è possibile evincerlo, per esempio, dal piano urbanistico delle nostre città, che vedono un progressivo allontanamento delle zone abitative dai cimiteri. Anche il piano lessicale comunica la distanza imposta tra vita e morte nella nostra cultura. Infatti, è considerato di cattivo gusto […]