Creare regole per un futuro responsabile: la necessità di regolamentare l’intelligenza Artificiale avanzata

Nell’articolo su The Guardian del 21 settembre 2023, Dan Milmo presenta l’impegno di Max Tegmark per promuovere una discussione e una regolamentazione responsabile sull’IA avanzata. La sua preoccupazione principale è garantire che l’IA sia sviluppata in modo sicuro e responsabile per evitare rischi potenzialmente gravi. Il fisico Max Tegmark, co-fondatore dell’Institute for the Future of […]
Più di 110 docenti universitari da tutta Europa e oltre chiedono alle istituzioni europee di includere una valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali nella futura regolamentazione sull’intelligenza artificiale

Il 12 settembre 2023, il Brussels Privacy Hub ha lanciato un appello per approvare una valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali nei documenti sull’intelligenza artificiale (AI) dell’Unione Europea (UE). Questo appello è stato sottoscritto da oltre 110 firmatari, tra cui illustri accademici (l’Italia ha il maggior numero di firmatari, 14). Il Brussels Privacy Hub, insieme a […]
IA: perché è difficile da disciplinare

Il Mulino, 11 settembre 2023 L’articolo affronta la sfida della regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), concentrandosi sulla distinzione tra la vecchia IA e la nuova IA basata su reti neurali. La vecchia IA si basava su programmi scritti da esseri umani, i quali conferivano all’IA una conoscenza esplicita e limitata. In contrasto, la nuova IA utilizza […]
Linee guida sull’intelligenza artificiale e la stampa

La World Association of News Publishers, conosciuta come WAN-IFRA, è l’organizzazione globale che rappresenta la stampa. La sua missione principale è la tutela dei diritti dei giornalisti e degli editori in tutto il mondo, sostenendo la gestione di media indipendenti. Di recente, WAN-IFRA ha pubblicato un insieme di linee guida sull’intelligenza artificiale e il suo […]
VIDEO | Intelligenza artificiale: opportunità e rischi per la pace e la sicurezza internazionale – Consiglio di Sicurezza (ONU)

Oggetto del dibattitoMantenimento della pace e della sicurezza internazionale – Intelligenza artificiale: opportunità e rischi per la pace e la sicurezza internazionale. Di cosa si è discusso, in breve? Leggi il post correlato: Guarda tutte le sessioni delle Nazioni Unite qui: UN Web TV
I giudici negli Stati Uniti stanno regolamentando l’AI | MIT Technology Review

Negli Stati Uniti, c’è una crescente preoccupazione riguardo al ruolo dei giudici rispetto ai politici nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (IA). Mentre i politici sembrano avere difficoltà nel contenere i potenziali danni dell’IA, alcuni esperti ritengono che saranno i giudici, tramite organi come la Federal Trade Commission (FTC), a stabilire le norme e ad introdurre migliori […]