I “rischi cognitivi” nella società digitale.

L’evoluzione della tecnologia ci porta ad affrontare una nuova minaccia: i “cognitohazard”, ovvero i rischi cognitivi, quegli elementi che possono compromettere la nostra salute mentale. Dai deepfake iperrealistici che manipolano le nostre emozioni, ai giochi e ai video che dirottano la nostra attenzione, sembrerebbe che la tecnologia stia diventando sempre più pericolosa per la nostra […]
Educare a una coscienza generativa

L’articolo sostiene che la sfida dell’educazione nell’era dell’intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, è sviluppare una coscienza responsabile nell’uso di queste tecnologie, affrontando le implicazioni socio-culturali e la necessità di guidarne l’uso con un approccio umanizzato e consapevole.