Intelligenza Artificiale nei giochi: un nuovo livello di interazione.

Verbal Verdict, un piccolo gioco di mistero ancora in fase di sviluppo con una demo gratuita su Steam, sta attirando l’attenzione. L’impostazione è simile a quella di L.A. Noire di Rockstar, ma con un modello linguistico più ampio e avanzato. I giocatori si trovano in una stanza per gli interrogatori con i fatti di base […]
OpenAI sotto accusa: il rischio dell’AGI

Un documento di 46 pagine è stato presentato alla Corte Suprema della California da sei avvocati dello studio Irell & Manella: Elon Musk, fondatore di OpenAi, ha citato in giudizio la stessa società che ha contribuito a creare. La questione verte su un presunto tradimento degli ideali originari di OpenAi da parte della società stessa, […]
Cuori e Algoritmi: Scoperta delle radici genetiche delle malattie cardiache.

Un gruppo di ricercatori provenienti dall’Università di Manchester, Università di Leeds, il Consiglio Nazionale delle Ricerche Scientifiche e Tecniche di Santa Fe in Argentina e IBM Research di Almaden in California, ha rivoluzionato la comprensione della struttura cardiaca umana utilizzando l’intelligenza artificiale. Il loro studio, pubblicato su Nature Machine Intelligence, ha sfruttato tecniche avanzate di […]
Ingegnere Microsoft lancia un allarme: Copilot Designer produce immagini inquietanti

In una notte di dicembre, Shane Jones, ingegnere di intelligenza artificiale presso Microsoft, rimase sconvolto dalle immagini che si materializzarono sul suo schermo. Jones stava esplorando Copilot Designer, un generatore d’immagini basato su IA introdotto da Microsoft nel marzo 2023, alimentato dalla tecnologia di OpenAI. Da circa un mese, Jones testava Copilot Designer cercando le […]
Il futuro delle assunzioni: IA nel processo dei colloqui di lavoro.

Sempre più spesso i datori di lavoro delegano la selezione dei candidati a sistemi automatizzati, aumentando la diffusione delle interviste di lavoro condotte dall’intelligenza artificiale (IA). Ty, un candidato di 29 anni per una società di finanza e bancaria nell’area metropolitana di Washington DC, ha avuto un’esperienza sconcertante quando è stato intervistato da un sistema […]
Sfide energetiche dell’IA, l’impatto crescente sui data center e le conseguenze ambientali.

Entro il 2050 i data center richiederanno “mille volte più energia elettrica di oggi”, a causa dell’impennata dei consumi associati all’intelligenza artificiale (AI). Questa rivelazione è stata confermata da Renato Mazzoncini, amministratore di A2A, che ha annunciato la necessità di triplicare la potenza elettrica a Milano per far fronte all’enorme domanda di energia derivante dalle tecnologie AI. L’uso intensivo dei data center […]
Calcolo quantistico e IA: Rischi per la privacy nel futuro digitale.

Le tecnologie quantistiche si stanno rapidamente evolvendo, spingendo il mondo verso una nuova era in cui i computer classici diventeranno obsoleti e il concetto di privacy potrebbe essere completamente ridefinito. I computer quantistici potrebbero decodificare facilmente i dati criptati, mettendo a rischio la crittografia che, fino ad oggi, ha rappresentato un baluardo della privacy online. […]
L’IAE sul Lavoro: Le preoccupazioni dei lavoratori.

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Emotiva (IAE) per monitorare le emozioni sul posto di lavoro sta suscitando preoccupazioni tra i lavoratori. Questa tecnologia utilizza segnali biologici e comportamentali per rilevare e prevedere le emozioni delle persone ed è sempre più diffusa in vari settori industriali, dall’intrattenimento all’assistenza sanitaria. Un sondaggio condotto su un campione rappresentativo della popolazione statunitense ha rivelato […]
Il nostro futuro nella Quinta Colonna – Ovvero, il vero scopo dei chatbot

L’articolo di Emily Tucker discute come le grandi aziende tecnologiche utilizzino chatbot e intelligenza artificiale principalmente come strumenti di marketing, consolidamento di monopoli e influenza politica, piuttosto che per il bene comune. Analizza la scarsa attenzione critica dei media verso queste pratiche e mette in luce i pericoli di un eccessivo accumulo di potere da parte delle corporazioni.
Creatività AI: Rivoluzione o rischi per il futuro del Cinema?

L’avanzamento delle tecnologie, come gli algoritmi di generazione di contenuti basati sull’IA, sta cambiando il panorama creativo. Dalla scrittura di sceneggiature alla creazione di colonne sonore e montaggio video, sempre più processi possono essere automatizzati, suggerendo un futuro in cui un singolo individuo potrebbe creare un film o una serie TV. Non sorprende che questa […]