Il Prometeo rincatenato. La responsabilità condivisa nell’era dell’IA

L’articolo esplora il concetto di responsabilità condivisa nell’era dell’Intelligenza Artificiale, mettendo in luce come la nostra fiducia nei confronti dei sistemi AI richieda un approccio critico e una responsabilità circolare, coinvolgendo produttori, utenti, istituzioni educative e politiche per garantire uno sviluppo sostenibile e etico dell’IA.
Musk contro OpenAI: La lotta per un’IA al servizio dell’umanità

Elon Musk ha intentato una causa contro Sam Altman e OpenAI, accusandoli di tradire un accordo originario volto a sviluppare la tecnologia dell’intelligenza artificiale a vantaggio dell’umanità anziché del profitto. Musk sostiene che la relazione tra OpenAI e Microsoft abbia compromesso l’approccio originale dell’azienda all’IA pubblica e open source. Afferma che OpenAI sia diventata una […]
L’IA e i Nuovi Pericoli Tecnologici: Complessità della Relazione tra Scienza, Tecnologia e Società

Le rivolte contro la scienza sono irrazionali, com’è stato dimostrato durante il Covid-19 con la polarizzazione politica intorno ai vaccini salvavita e alle critiche sulle misure di sanità pubblica. Ma la sfiducia del pubblico nei confronti della scienza è spesso favorita dalla sua manipolazione da parte degli interessi delle grandi aziende, come quella del tabacco e […]
L’evoluzione dei robot: l’integrazione dei LLM per compiti complessi

Sempre di più i LLM (modelli di linguaggio di grandi dimensioni) assumono un ruolo centrale nel migliorare le capacità dei robot. Attualmente i robot operano principalmente seguendo istruzioni rigide e ripetitive, la realizzazione di robot in grado di eseguire attività complesse e adattabili rimane ancora una sfida. Infatti, ad oggi gli LLM come ChatGPT hanno […]
Innovazione Tecnologica e Valori Umani: Un Nuovo Approccio al Futuro

Quando si parla di progresso tecnologico, spesso viene fatto in maniera diversa rispetto a quando si affrontano argomenti quali, per esempio, il futuro della cultura o della politica. Sarebbe troppo importante o pesante definire un cambiamento politico come “progresso”, o una forma d’arte “più sviluppata”. Spesso le persone pensano ai veicoli elettrici e l’auto-guida autonoma […]
IA Generativa: Impatti Sociali e Necessità di Regolamentazione

Il 20 febbraio, La Columbia Engineering e il Knight First Amendment Institute hanno organizzato un convegno intitolato “Intelligenza Artificiale Generativa, Libertà di Parola e Discorso Pubblico”, presso la Columbia University. L’evento ha combinato presentazioni su ricerche tecniche pertinenti al tema con discussioni sulle implicazioni dell’IA per la democrazia e la società civile. Tra i diversi […]
Innovazione Chirurgica: Il Robot AI che Sutura Senza Supervisione Umana

Un robot chirurgico addestrato con intelligenza artificiale dimostra la capacità di eseguire punti di sutura in modo autonomo. Sviluppato dai ricercatori dell’Università della California, Berkeley, il robot esegue con successo sei punti di sutura su una ferita simulata per mezzo di due bracci robotici e utilizzando due telecamere e reti neurali per individuare l’ago e […]
Il rischio delle “persone contraffatte” nella sanità e nella società

Con l’intelligenza artificiale, che sfuma sempre più i confini tra realtà e riproduzione digitale, emergono sfide etiche significative per il settore sanitario e per la società.
Trasparenza dell’IA: oltre gli algoritmi

Negli ultimi decenni, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha ignorato una domanda cruciale: cosa dobbiamo davvero sapere sull’IA per essere cittadini responsabili del mondo tecnologico in cui viviamo? Mentre si è discusso a lungo della trasparenza degli algoritmi, l’attenzione si è concentrata sui dettagli tecnici, trascurando la necessità di comprendere l’impatto sociale ed economico di queste […]
L’effetto Google: Rischi dell’Automazione e Perdita delle Competenze Umane

Sono diversi gli incidenti e gli esempi che illustrano come la dipendenza eccessiva dall’automazione possa portare alla perdita delle competenze umane necessarie per svolgere determinate attività, con conseguenze negative a lungo termine. Esiste persino un termine per questa tendenza a dimenticare informazioni che sono ripescabili attraverso motori di ricerca online: l’effetto Google. Un esempio di conseguenza […]