AI: chi ha i soldi fa le regole, condiziona l’innovazione e attenta alla democrazia

denaro

Le grandi aziende tech controllano la direzione dell’AI influenzando i modelli di business, le politiche e i valori culturali che ne guidano lo sviluppo. Questo potrebbe compromettere la libertà di espressione, il pluralismo culturale e l’equità nel processo decisionale, mettendo a rischio i principi fondamentali della democrazia e della cultura inclusiva.

Cosa ne pensa il pubblico dell’IA per il trapianto di fegato?

In un recente studio scientifico, il dibattito etico sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella distribuzione di organi per trapianto è stato esplorato attraverso gli occhi del pubblico. Il lavoro, condotto nel Regno Unito su 172 persone comuni, ha rivelato interessanti prospettive sul ruolo dell’IA in un contesto così delicato. La maggior parte dei partecipanti ha espresso accettazione […]

ChatGPT: parla senza pensare, ma ci allarga la mente

ChatGPT ha scardinato il legame tradizionale tra linguaggio e mente. Il linguaggio, solitamente associato a intenzioni e capacità umane, non implica automaticamente la presenza di una mente con emozioni e intenti. Questo cambiamento destabilizza non solo l’antropomorfismo, ma anche l’essenzialismo, secondo il quale le caratteristiche osservabili richiamano un’essenza intrinseca. ChatGPT sfida la logica “tutto o niente”, dimostrando che il linguaggio in sé non implica necessariamente l’esistenza di un’essenza mentale definita. L’articolo invita a un approccio meno rigido nell’analizzare le AI, incoraggiando un’apertura mentale per comprendere la loro complessità senza forzare concetti umani su di esse.

L’AI nella Storia dell’Arte

L’AI potenzia la comprensione delle opere rivelando particolari nascosti, recupera capolavori perduti e apre prospettive stimolanti sul patrimonio culturale globale.

Amazon offre corsi gratuiti di formazione sull’Intelligenza Artificiale Generativa

foto di Kindle Amazon

Amazon ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa educativa chiamata “AI Ready”, mirata a fornire competenze cruciali nel campo dell’Intelligenza Artificiale agli adulti e ai giovani di tutto il mondo. Questa iniziativa, un’estensione dei programmi di formazione basati su AWS già offerti da Amazon, include otto corsi gratuiti che coprono la gestione e lo […]

Nicolas Cage e Tim Burton contro l’IA

Nicolas Cage ha recentemente condiviso le sue opinioni sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nei film. In un’intervista con Yahoo! Entertainment, ha espresso chiaramente la sua preoccupazione riguardo all’IA, definendola un “incubo” e ritenendola disumana. Cage ha affermato senza mezzi termini: “L’Intelligenza Artificiale è un incubo per me. È disumana. Non si può essere più disumani dell’intelligenza artificiale”. […]

I problemi dietro alla creazione dei tool di IA

Come vengono costruiti la maggior parte dei prodotti di intelligenza artificiale? Molto spesso si tratta di involucri di altri modelli, come quelli che prevedono fare richiesta a ChatGPT tramite un’API. Questo approccio manca di differenziazione e presenta problemi come costi elevati, prestazioni lente e personalizzazione limitata. Esistono strategie alternative per ovviare ai problemi maggiori tra […]

“Vulavula”: un modello AI per le lingue africane

Gran parte dei modelli AI non riescono a comprendere le lingue africane, creando un divario significativo per chi parla queste lingue meno diffuse. L’azienda Lelapa AI ha progettato “Vulavula”, che significa “parlare” in Xitsonga. Vulavula è una AI specifica per le lingue africane, è in grado di convertire la voce in testo e rilevare nomi di persone e luoghi in varie lingue africane.

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto