I chatbot fanno molti più errori di quanto pensiamo

La start-up di San Francisco, OpenAI, nota per il suo chatbot ChatGPT, ha attirato l’attenzione per le sue risposte simili a quelle umane, ma è stata criticata anche per aver inventato informazioni. Una nuova start-up chiamata Vectara, fondata da ex dipendenti di Google, sta conducendo una ricerca sulla frequenza dell’allucinazione dei chatbot. I loro risultati […]
AI Fairness: cosa c’è dietro le dimissioni dell’ex vice presidente di Stability AI

Il 15 Novembre, Ed Newton-Rex, l’ex vice presidente audio di Stability AI, produttore di sistemi di intelligenza artificiale generativa come Stable Diffusion, ha annunciato le sue dimissioni. Newton-Rex, fondatore di Jukedeck, un’azienda di generazione di musica tramite intelligenza artificiale acquisita nel 2019 da ByteDance, proprietaria di TikTok, ha citato come motivo della sua partenza l’incapacità […]
Quale futuro per attori, star e artisti con l’IA?

L’IA è considerata un potenziale elemento di sconvolgimento e sta suscitando non poche preoccupazioni tra le star riguardo l’uso non autorizzato della loro immagine e delle loro parole. Tuttavia, l’IA ha il potenziale per rendere le celebrità ancora più famose grazie al nuovo fenomeno chiamato “omnistar“. Invece di diluire il potere delle star, l’IA consentirebbe […]
L’AI nell’Educazione: Sfide e Strategie costruttive

Nel briefing della Johns Hopkins University del 19 settembre, gli esperti hanno affrontato le sfide e le opportunità legate all’uso di ChatGPT e di altre tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale (AI) nell’ambito dell’istruzione. Hanno partecipato alla discussione: James Diamond, Ricercatore nel campo dei media digitali e nell’apprendimento, la sua ricerca si focalizza principalmente sull’impiego dei giochi […]
AGI: Artificial General Intelligence, ancora poca chiarezza

Il termine “AGI“, ovvero Artificial General Intelligence (Intelligenza Artificiale Generale), si riferisce a un’intelligenza artificiale in grado di eguagliare o superare le capacità umane in varie attività. La mancanza di una definizione chiara e universalmente accettata ha portato confusione nel dibattito su questo tema. Per affrontare questo problema, un team di ricercatori di Google, DeepMind, […]
Ethics and AI: dalla lezione del Professor Mori (8/11/2023)

Mori critica il quadro “antiquato” dell’etica dell’AI come strumento esterno e sottolinea come l’AI stia ridefinendo gradualmente la natura umana. Sottolinea la necessità di nuovi valori etici e regole per guidare la collaborazione tra uomini e macchine.
Prima Giornata della Ricerca IUSVE – L’intelligenza artificiale all’università tra didattica e ricerca

Il 16 novembre alle ore alle ore 9:00 nell’Aula Magna dello IUSVE prende il via la “Prima Giornata della Ricerca“, un evento dedicato all’esplorazione delle prospettive offerte dall’intelligenza artificiale nell’ambito dell’istruzione, della ricerca e della comunicazione. Tra i relatori principali, avremo il piacere di ospitare due esperti: Seguiranno, nella mattinata, alcuni workshop interdisciplinari in cui i partecipanti avranno l’opportunità di […]
AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ? doppio incontro IL PROFESSORE ONNISCIENTE e AI SREGOLATA

16 novembre ore 18, Circolo dei lettori di Torino – Sala Grandequarto appuntamento del ciclo AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ?con il doppio incontro IL PROFESSORE ONNISCIENTEeAI SREGOLATAUn progetto dell’Università degli Studi di Torino, Fondazione Circolo dei lettori e Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale Giovedì 16 novembre alle ore 18, al Circolo dei lettori di Torino, […]
Ethics and AI: dalla lezione del Professor Boella (25 ottobre 2023)

Seconda lezione del Prof. Boella su “Ethics and AI” per il Corso di Dottorato organizzato da Sipeia (Società Italiana per l’Etica dell’IA)
Gli editori musicali fanno causa alla società di intelligenza artificiale sostenuta da Amazon per violazione del copyright dei testi delle canzoni

Gli editori musicali Universal Music, ABKCO e Concord Publishing hanno citato in giudizio la società di intelligenza artificiale Anthropic, presso la corte federale del Tennessee, accusandola di aver abusato di “innumerevoli” testi di canzoni protette da copyright per addestrare il suo chatbot Claude. Si tratta della prima causa coltivata da editori musicali per violazione del […]