Nightshade: il tool di IA che salva le creazioni degli artisti dall’addestramento dei LLM

Un nuovo strumento chiamato Nightshade consente agli artisti di apportare modifiche invisibili ai pixel delle loro opere d’arte prima di condividerle online. Questo viene fatto per interrompere l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale quando essi raccolgono e utilizzano queste opere senza il permesso dell’artista. Nightshade mira a contrastare le aziende di IA che utilizzano le […]
Prima Giornata della Ricerca | 16 Novembre

Giovedì 16 novembre, dalle ore 9 prende il via la “Prima Giornata della Ricerca“, evento dedicato all’esplorazione delle prospettive offerte dall’intelligenza artificiale nell’ambito dell’istruzione, della ricerca e della comunicazione. Gli ospiti: 🗣️ Guido Boella, docente presso l’Università di Torino🗣️ Francesca Lagioia, ricercatrice presso l’Università di Bologna ➡️ Consulta il programma completo: https://lnkd.in/dE4E9map ⚠️ Iscriviti entro domenica 12 novembre!ℹ️ ricerca@iusve.it […]
Meta vuole addestrare l’IA sfruttando gli attori

All’inizio di settembre, un attore di 28 anni, identificato solo come “T”, ha partecipato a un progetto unico a Hollywood che ha coinvolto una ripresa di due ore in cui la voce, il volto, i movimenti e le espressioni di T sono stati registrati per creare un database destinato all’addestramento dell’IA per comprendere ed esprimere […]
Kendall Jenner & Co: i nuovi assistenti IA di Meta

Mark Zuckerberg e la sua azienda Meta (che include Facebook, Whatsapp e Instagram) hanno pagato ingenti somme, pari a 5 milioni di dollari, ad alcuni content creator, influencer e celebrità per ottenere i diritti sulla loro immagine e voce. Il motivo? Creare assistenti AI che possano essere utilizzati dagli utenti Meta per vari scopi, inclusi […]
Un nuovo strumento a sostegno degli artisti

Un nuovo strumento sta rivoluzionando la dinamica di potere nel mondo artistico, che ha visto proteste da parte degli artisti negli ultimi giorni. Si tratta della pratica diffusa nel settore tecnologico di estrarre senza criterio il loro lavoro da Internet per utilizzarlo nello sviluppo dei propri modelli. Si chiama Nightshade e funziona apportando sottili modifiche […]
I problemi nascosti dell’IA

Il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è motivo di crescente preoccupazione nella società contemporanea. Mentre alcuni ritengono che, poiché l’IA è stata creata dall’uomo, dovrebbe essere facilmente regolamentata e gestita a nostro vantaggio, questa prospettiva spesso non tiene conto della complessità e dei rischi associati all’IA. L’IA è un processo in costante evoluzione che gli esseri […]
Creativo a chi? | Registrazione Incontro al Circolo dei lettori

Creativo a chi? Avevamo sempre creduto che la creatività fosse cosa solo umana, invece in pochi mesi i Modelli generativi dell’AI (ChatGPT, Stable diffusion e simili) hanno mostrato la capacità di scrivere e dipingere con lo stile di grandi autori e maestri. È vera creatività? È un’opportunità o un rischio per i posti di lavoro […]
Guido Boella parla di rischi e opportunità di ChatGPT e gli altri LLM nel loro utilizzo nelle scuole

Cosa dice l’accordo WGA rispetto agli scrittori che lavorano a contatto IA

Le disposizioni sull’intelligenza artificiale nell’accordo Writer’s Guild of America (WGA) dimostrano il potenziale della scelta sociale nell’applicazione della tecnologia, afferma Eryk Salvaggio, consulente di ricerca per la tecnologia emergente presso la Siegel Family Endowment. L’accordo, teso a porre fine allo sciopero degli scrittori durato quasi cinque mesi, include disposizioni sull’uso dell’intelligenza artificiale. L’IA potrebbe non […]
Un villaggio medievale stimola il dibattito sull’arte generata da IA

L’immagine generata automaticamente “Spiral Town” stimola il dibattito sul ruolo dell’arte generata da IA.