Bing Image Creator sta impedendo di generare le immagini di Giulio Cesare e Marco Aurelio

A quanto pare, solo inserendo la voce “Cesare” come prompt può essere ben generata l’immagine di un leader romano. Allo stesso modo, “Aurelius” restituisce immagini senza problemi. Tuttavia, l’inserimento dei loro nomi completi fa scattare ogni volta il sistema, anche se li si combina attraverso un prompt più lungo (come “Marco Aurelio che cavalca un […]

E’ ora di sostituire la peer-review con l’IA?

Secondo l’autore dell’articolo, la peer review “umana” è iniqua e potenzialmente insostenibile. Si sostiene, ad esempio, che i revisori partecipino alla peer-review per il loro impegno accademico o per rispondere alle aspettative della comunità scientifica. Ma quante delle 1.799 università presenti in 104 Paesi, come elencate nella classifica THE World University Rankings 2023, effettivamente considerano […]

Le storie sull’IA e l’umanità in primo piano

La cultura popolare ha avuto un profondo impatto sulla nostra percezione e discussione dell’intelligenza artificiale. Dopo il notevole avanzamento rappresentato da ChatGPT, l’IA è stata spesso dipinta in luce negativa. Supercomputer di intelligenza artificiale hanno assunto ruoli di rilievo in produzioni cinematografiche come “Heart of Stone” con Gal Gadot su Netflix e nell’ultimo capitolo di […]

Postdigitale. Per una intelligenza artificiale culturale

L’articolo  Postdigitale. Per una Intelligenza artificiale culturale  di Simone Arcagni, pubblicato sul Sole 24 Ore il 26 settembre 2023, getta una luce interessante sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) come fattore culturale e filosofico, oltre che tecnologico ed economico. Arcagni inizia il suo articolo affermando che la rivoluzione digitale è giunta a termine, e ora ci troviamo in un’epoca in cui […]

L’impatto dell’IA sull’insegnamento universitario. I dubbi.

Dallo scorso autunno, quando OpenAI ha annunciato il lancio di ChatGPT, è iniziata la preoccupazione degli accademici. Molti si domandano se sia opportuno incorporare questi strumenti nei loro insegnamenti, chiedendosi se sia meglio mostrare agli studenti come usarli in modo efficace e capire i loro limiti o piuttosto ignorarli. Poiché il campo è in rapido […]

L’IA espande l’enorme mercato dei servizi online

Internet ha permesso di fornire servizi in modo più economico ed a più persone. Ora, l’IA sta dando il via ad una nuova e colossale opportunità per le startup, rendendo possibile la fornitura di servizi online che replicano i vantaggi degli stessi servizi offerti di di persona. D’altronde, l’esperienza altamente personalizzata è ciò che i […]

L’uso improprio di ChatGPT da parte degli studenti

Shelby Kendrick, assistente presso l’Università della California a Berkeley, ha iniziato ad utilizzare ChatGPT a febbraio, pochi mesi dopo l’apparizione del grande modello linguistico. Le conoscenze che ha acquisito sono diventate utili ed a dir poco determinanti questa primavera, quando lei, assieme ad altri due TA ed un professore, ha scoperto che alcuni studenti si […]

AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ? | Ciclo di dialoghi al Circolo dei lettori di Torino – 5, 18, 31 ottobre – 16 novembre

Al via il ciclo di dialoghiAI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ?Un progetto dell’Università degli Studi di Torino, Fondazione Circolo dei lettorie Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale5, 18, 31 ottobre16 novembreOre 18, Circolo dei lettori di Torino – Sala Grande Prende il via il ciclo di incontri “AI generativa: come ci cambierà?”: quattro dialoghi che si terranno al Circolo dei […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto