Mistral Large e Mistral Small: nuovo standard nei modelli di linguaggio avanzato

Immagine di uno schermo di un pc fisso con sopra vari codici di programmazione di modelli linguistici.

Il lancio di Mistral Large segna un passo significativo nel panorama dei modelli di linguaggio avanzato. Questo modello di punta offre capacità di ragionamento di alto livello e rappresenta un nuovo standard nel settore. Disponibile tramite La Plateforme e ora anche su Azure, Mistral Large promette di rivoluzionare il modo in cui si interagisce con la […]

Covariant, verso la robotica del futuro.

Bracci robotici, che potrebbero essere dotati di AI per l'apprendimento automatico.

Un gruppo di ex ricercatori di OpenAI ha lanciato la startup Covariant con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale in grado di addestrare i robot ad apprendere compiti complessi. Questo modello, chiamato RFM-1, promette di combinare le capacità di ragionamento dei grandi modelli linguistici con le abilità fisiche avanzate dei robot. Addestrato su una vasta gamma […]

“764”, un gruppo di predatori online. La rete che mette a rischio i più giovani

immagini di due bambini sullo schermo di un pc portatile come fossero in una videochiamata.

In una crescente rete di gruppi online, bambini e adolescenti vulnerabili sono presi di mira da predatori che li spingono a infliggersi danni e a compiere atti degradanti e violenti, mettendo in pericolo la loro salute mentale e fisica. Questa allarmante pratica è emersa da un’analisi condotta da The Washington Post, Wired Magazine, Der Spiegel […]

Refik Anadol tra arte e IA

foto ritraente opera esposta cerata con l'IA

Refik Anadol è un artista digitale di grande successo, molto richiesto per le sue installazioni che mescolano arte e intelligenza artificiale. Le sue opere, che definisce “sogni” o “allucinazioni”, sono proiettate su schermi luminosi o pareti, creando coloratissime animazioni che mescolano dati e arte. Il suo lavoro riflette le innovazioni e le preoccupazioni del nostro […]

Intelligenza artificiale nell’editoria scientifica

sagoma di viso umano di profilo astratto in 3D

L’uso dell’IA nella redazione di articoli scientifici ha sollevato un caso singolare e anche imbarazzante. Un team di ricercatori provenienti dalla University of Geosciences di Pechino e dalla Hangzhou Dianzi University, ha pubblicato un paper sulla performance elettrochimica delle batterie con anodo metallico al litio tramite la prestigiosa casa editrice Elsevier. Tuttavia, l’introduzione dell’articolo ha […]

Cognition Labs presenta Devin: L’ingegnere AI che divide le opinioni

Piccoli robot bianco con pallino azzurro sul petto con su scritto "AI". Sono tutti e 4 al pc, in fila. Sono rappresentaazioni digitali in 3D.

Cognition Labs, una startup poco conosciuta, ha presentato “il primo ingegnere del software basato sull’IA”, scatenando una serie di reazioni contrastanti. Devin, il nuovo ingegnere AI, ha superato colloqui di ingegneria pratica con successo presso importanti aziende di IA e ha completato lavori reali su piattaforme di freelance come Upwork. Nonostante possa risolvere solo il […]

Suno: Una sinfonia di dubbi e promesse per gli artisti

Tavola armonica digitale, ambiente buio. Luci viola e verde della tavola da mixaggio

A Cambridge, Massachusetts, una startup sta scuotendo le fondamenta dell’industria musicale con un’invenzione che ha del magico: Suno, un’IA in grado di generare musica completa, compresi testi e melodie, con una semplice richiesta di testo. Ma cosa significa tutto ciò per gli artisti? Sumo è in grado di immagina una canzone blues struggente con tanto di […]

Dawn: l’avatar robot cafè di Tokyo

foto del robot cafè di Tokyo con in prima vista l'androide cameriere

Un’innovativa iniziativa nata nel 2021 a Tokyo che trasforma un semplice bar in qualcosa di eccezionale, un luogo in cui la tecnologia si unisce all’inclusione sociale in modo sorprendente e di grande significato. I visitatori sono accolti da camerieri-robot che salutano e si muovono agilmente tra i tavoli, portando piatti e bevande con grazia meccanica. […]

Stereotipi nei LLM: Il richiamo all’azione dell’UNESCO

Immagine di schermata di un pc portatile con ChatGPT di OpenAI aperto e scritta "Optimizing Language Models for Dialogue".

Lo studio dell’UNESCO sui Large Language Models (LLM) ha rivelato evidenze allarmanti di stereotipi di genere regressivi, omofobia e stereotipi razziali. Le donne sono state spesso associate a ruoli domestici, mentre gli uomini a ruoli di business e carriera. Questo pregiudizio è presente in modelli come GPT-3.5, GPT-2 e Llama 2. Nonostante gli LLM open […]

Lotta contro l’automazione delle disuguaglianze: il ruolo dell’IA

Schermo di pc portatile che linguaggio html.

L’intelligenza artificiale e i sistemi di decisione automatizzati (Adm) sono sistemi che spesso si basano su algoritmi opachi e possono influenzare decisioni in settori sensibili come la giustizia e la salute, con conseguenze potenzialmente disastrose a causa di pregiudizi e errori intrinseci. Gli algoritmi, addestrati su dati fallaci, possono perpetuare discriminazioni esistenti, creando ciò che […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto