AI: chi ha i soldi fa le regole, condiziona l’innovazione e attenta alla democrazia
![denaro](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2023/12/jp-valery-lVFoIi3SJq8-unsplash-300x200.jpg)
Le grandi aziende tech controllano la direzione dell’AI influenzando i modelli di business, le politiche e i valori culturali che ne guidano lo sviluppo. Questo potrebbe compromettere la libertà di espressione, il pluralismo culturale e l’equità nel processo decisionale, mettendo a rischio i principi fondamentali della democrazia e della cultura inclusiva.
Q* tra Matematica e Speculazioni
![Un vetro opaco in una sala riunioni con delle equazioni matematiche scritte sopra.](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2023/12/matematica2-300x225.jpg)
Il nuovo modello di OpenAI, chiamato Q*, è in grado di svolgere operazioni matematiche di scuola elementare. Sarà la nuova frontiera dell’IA?
OpenAI, il nuovo consiglio di amministrazione e il futuro delle donne nell’IA
![](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2023/11/pexels-andrew-neel-15863000-1-300x200.jpg)
All’inizio di questo mese, il consiglio di amministrazione di OpenAI ha licenziato improvvisamente il suo popolare CEO, Sam Altman. Il licenziamento ha scioccato il mondo tecnologico e infastidito i dipendenti fedeli ad Altman, la stragrande maggioranza dei quali ha minacciato di dimettersi a meno che il loro capo fosse reintegrato. Dopo un caotico esilio di […]
OpenAI e il dominio maschile dell’IA
![Un uomo, in completo nero, che si allenta il nodo della cravatta.](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2023/11/completo-300x200.jpg)
La tecnologia generativa rischia di perpetrare i pregiudizi di genere, a causa della forte predominanza maschile nel settore della IA.
La sicurezza per OpenAI non è mai stata in primo piano
![](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2023/11/pexels-andrew-neel-15863000-300x200.jpg)
In una sequenza di eventi senza precedenti nell’industria tecnologica, la rimozione e il successivo reinstaurarsi di Sam Altman da parte del consiglio di OpenAI sono stati un susseguirsi di colpi di scena destinati a rimanere nella storia di Silicon Valley come uno degli episodi più esplosivi. Tuttavia, se lo spettacolo iniziale è stato coinvolgente, le […]
Ethics and AI: dalla lezione del Professor Boella (25 ottobre 2023)
![mani che si toccano (umana e di robot)](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2023/11/igor-omilaev-gVQLAbGVB6Q-unsplash-300x169.jpg)
Seconda lezione del Prof. Boella su “Ethics and AI” per il Corso di Dottorato organizzato da Sipeia (Società Italiana per l’Etica dell’IA)
La generazione Z è destinata a capitalizzare il divario di competenze legate all’IA
![](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2023/11/gen-z-1637101923-300x171.jpeg)
Un nuovo sondaggio globale ha rilevato che solo ad un lavoratore su 10 è stata offerta una formazione in IA, nonostante la domanda in forte espansione di queste competenze. In altre parole, i datori di lavoro non stanno formando il loro personale in punto di tecnologia. Eppure i dati di Randstad mostrano che, dall’inizio di […]
Prima Giornata della Ricerca | 16 Novembre
![](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2023/11/Screenshot-2023-11-02-alle-08.59.25-300x150.jpg)
Giovedì 16 novembre, dalle ore 9 prende il via la “Prima Giornata della Ricerca“, evento dedicato all’esplorazione delle prospettive offerte dall’intelligenza artificiale nell’ambito dell’istruzione, della ricerca e della comunicazione. Gli ospiti: 🗣️ Guido Boella, docente presso l’Università di Torino🗣️ Francesca Lagioia, ricercatrice presso l’Università di Bologna ➡️ Consulta il programma completo: https://lnkd.in/dE4E9map ⚠️ Iscriviti entro domenica 12 novembre!ℹ️ ricerca@iusve.it […]
I problemi nascosti dell’IA
![](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2023/10/pexels-pixabay-373543-300x200.jpg)
Il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è motivo di crescente preoccupazione nella società contemporanea. Mentre alcuni ritengono che, poiché l’IA è stata creata dall’uomo, dovrebbe essere facilmente regolamentata e gestita a nostro vantaggio, questa prospettiva spesso non tiene conto della complessità e dei rischi associati all’IA. L’IA è un processo in costante evoluzione che gli esseri […]
Cosa dice l’accordo WGA rispetto agli scrittori che lavorano a contatto IA
![](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2023/10/scrittori-precari-300x169.jpg)
Le disposizioni sull’intelligenza artificiale nell’accordo Writer’s Guild of America (WGA) dimostrano il potenziale della scelta sociale nell’applicazione della tecnologia, afferma Eryk Salvaggio, consulente di ricerca per la tecnologia emergente presso la Siegel Family Endowment. L’accordo, teso a porre fine allo sciopero degli scrittori durato quasi cinque mesi, include disposizioni sull’uso dell’intelligenza artificiale. L’IA potrebbe non […]